La Fed avverte: i dazi di Trump minacciano l'economia Usa

La Fed avverte: i dazi di Trump minacciano l’economia Usa

Jerome Powell avverte che le politiche tariffarie di Trump potrebbero danneggiare l’economia americana, causando incertezze e rischi per la crescita, l’occupazione e la stabilità dei mercati.
La Fed Avverte3A I Dazi Di Trum La Fed Avverte3A I Dazi Di Trum
Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, ha avvertito delle conseguenze negative delle politiche tariffarie di Donald Trump, sottolineando rischi per l'economia americana, come rallentamento della crescita, aumento della disoccupazione e inflazione. I mercati hanno reagito con significative perdite dopo il suo intervento. Nonostante le sfide, Powell ha indicato che l'economia mostra segni di resilienza, avvertendo di agire con cautela - Gaeta.it

Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, ha lanciato un avvertimento serio riguardo le conseguenze delle politiche tariffarie attuate dall’ex presidente Donald Trump. Durante un incontro all’Economic Club di Chicago, Powell ha dichiarato che gli aumenti dei dazi previsti potrebbero avere un impatto più significativo del previsto sull’economia americana. Le preoccupazioni si concentrano sull’incertezza economica che potrebbe derivare da tali politiche, rischiando di generare danni prolungati e compromettendo la stabilità economica degli Stati Uniti, un aspetto che di fatto non si registrava da decenni.

La situazione economica sotto pressione

Secondo Powell, l’attuazione dei dazi sta contribuendo a un quadro economico complicato. In particolare, ha notato un rallentamento della crescita, un aumento della disoccupazione e una maggiore inflazione: tutte situazioni che si manifestano contemporaneamente. Questo scenario è senza precedenti e richiede una gestione attenta da parte della Fed. Powell ha anche evidenziato che potrebbero derivare dai dazi delle conseguenze a lungo termine che minacciano la capacità dell’istituzione di raggiungere i suoi obiettivi di piena occupazione e controllo dei prezzi.

L’esperienza moderna non offre precedenti diretti per affrontare queste sfide. “Ci troviamo in una situazione delicata,” ha affermato Powell, indicando che “i nostri obiettivi a doppio mandato sono a rischio.” Questa dichiarazione sottolinea l’urgenza di un approccio ponderato e mirato. La Fed, infatti, deve agire con cautela per non compromettere i progressi già realizzati sull’occupazione e l’inflazione.

I mercati reagiscono al discorso di Powell

La reazione dei mercati all’intervento di Powell è stata immediata e significativa. Durante il suo discorso, i principali indici americani hanno subito perdite rilevanti. Il Dow Jones ha registrato un calo di circa 700 punti, pari all’1,7%. L’indice S&P 500 ha visto una diminuzione del 2,5%, mentre il Nasdaq Composite, incentrato sul settore tecnologico, è sceso addirittura del 3,5%, evidenziando la vulnerabilità dei mercati di fronte a notizie di questa portata.

Questi cambiamenti nei mercati riflettono un clima di incertezza e preoccupazione tra gli investitori. La possibilità che i dazi possano disturbare la crescita economica e influenzare negativamente le previsioni occupazionali ha scatenato un’ondata di vendite, suggerendo come le politiche tariffarie stiano influenzando le aspettative sul futuro economico dimostrando chiaramente il potere delle decisioni politiche nelle dinamiche di mercato.

La posizione della Fed nel contesto attuale

Nonostante le sfide, Powell ha affermato che, al momento, l’economia statunitense mostra segnali di resilienza. Secondo i dati disponibili, le condizioni economiche generali restano soddisfacenti. Powell ha ribadito che la Fed deve continuare a monitorare attentamente la situazione e ha suggerito che un’azione prematura potrebbe essere controproducente. La scelta, per ora, è di mantenere invariati i tassi di interesse fino a quando non emergano dati più chiari sulle direzioni che sta prendendo l’economia.

David Russell, responsabile della strategia di mercato di TradeStation, ha commentato la posizione di Powell, sottolineando l’importanza delle sue affermazioni. Russell ha interpretato le parole del presidente della Fed come un chiaro monito di fronte a possibili rischi di stagflazione, avvertendo che la Fed potrebbe opporsi a eventuali richieste di riduzioni dei tassi da parte della Casa Bianca. La situazione richiede un equilibrio tra gestione interna delle politiche monetarie e l’impatto delle decisioni politiche.

La Federal Reserve continua a trovarsi di fronte a una serie di sfide, mentre cerca di navigare in un contesto economico in continua evoluzione. Il futuro dell’economia americana dipende in gran parte da come le politiche tariffarie verranno gestite e dalle reazioni di mercato alle decisioni della Fed.

Change privacy settings
×