Nei prossimi giorni, l’antico gusto della tradizione gastronomica veneta prenderà vita a Taggì di Sopra, una frazione di Villafranca Padovana. Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio, si svolgerà la festa dedicata al baccalà e al pesce fritto, una manifestazione che promette di deliziare i partecipanti con piatti tipici e ricette tradizionali. Questa festa rappresenta non solo un’opportunità per rifocillarsi, ma anche un modo per celebrare la cultura culinaria di un territorio ricco di storia.
Un viaggio tra i sapori tradizionali
Situata all’interno della Sala Polivalente della parrocchia, la festa del baccalà e del pesce fritto offre un menù variegato che rispecchia le tradizioni culinarie della zona. Dal primo all’ultimo piatto, i visitatori potranno assaporare un’offerta che spazia dal baccalà mantecato, servito su crostini croccanti, agli gnocchi di baccalà, fino al noto baccalà alla vicentina, un vero e proprio simbolo della cucina veneta. I piatti non mancano di presentare anche altre specialità ittiche, per chi desidera variare: saranno disponibili spaghetti allo scoglio e frittura di pesce, perfetti per chi ama i sapori del mare.
Non solo pesce, però. Chi cerca un’alternativa al baccalà potrà scegliere gustose bistecche di puledro, abbinando il tutto a un buon vino locale, per un pasto che soddisfi tutti i palati. L’evento non dimentica naturalmente i più piccoli: un menù dedicato offre piatti come gnocchi al ragù o al pomodoro e le sempre amate cotolette con patatine fritte.
Un atto di convivialità e tradizione
La festa non è solo un’opportunità per assaporare piatti squisiti, ma anche un momento di condivisione e socializzazione. La parrocchia di Taggì di Sopra si trasformerà in un punto di ritrovo per famiglie e amici, dove il buon cibo fa da collante. La preparazione dei piatti secondo le ricette tradizionali rappresenta un atto non solo di servizio ma anche di conservazione della cultura gastronomica locale. Con lati conviviali e di festa, la manifestazione rappresenta un tuffo nei valori della comunità veneta.
Coloro che non potranno restare a pranzo o cena possono comunque godere dell’ottima cucina in modalità da asporto. Per chi desidera un’esperienza culinaria più intima, è consigliato effettuare la prenotazione, assicurando così un posto in questa festa dedicata al baccalà e al pesce fritto.
Orari e dettagli per partecipare
Per chi è interessato a partecipare, gli stand gastronomici apriranno venerdì e sabato dalle ore 19.00. La domenica si potrà pranzare dalle ore 12.00 e poi tornare per la cena dalle 19.00. I partecipanti sono invitati a portare amici e familiari per condividere insieme questa esperienza culinaria che celebra la tradizione e i sapori veneti.
Oltre a deliziare il palato, la festa del baccalà e del pesce fritto rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare il patrimonio culinario locale, riflettendo lo spirito di comunità e accoglienza che caratterizza questa parte del Veneto.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Marco Mintillo