La festa della Madonna della Salute: tradizione e fede a Venezia

La festa della Madonna della Salute: tradizione e fede a Venezia

La festa della Madonna della Salute a Venezia, il 21 novembre, richiama migliaia di pellegrini per celebrare la tradizione e ammirare le facciate restaurate della Basilica. Celebrazioni speciali precedono il Giubileo del 2025.
La Festa Della Madonna Della S La Festa Della Madonna Della S
La festa della Madonna della Salute: tradizione e fede a Venezia - Gaeta.it

La celebrazione della festa della Madonna della Salute si conferma un’importante tradizione per i cittadini veneziani, celebrata il 21 novembre di ogni anno. Questa manifestazione, che affonda le radici nei secoli passati, richiama decine di migliaia di pellegrini che si recano al Santuario per esprimere le proprie intenzioni di preghiera e rendere grazie alla Madre di Dio per le Grazie ricevute. Il 2023 porta con sé una particolare novità: il ritorno all’antico splendore delle facciate restaurate della Basilica.

Il pellegrinaggio: una tradizione secolare

Ogni anno, attorno al 21 novembre, la città di Venezia diventa meta di circa 90 mila pellegrini, provenienti dalla metropoli e da altri luoghi della Regione. Questi fedeli si radunano per accendere ceri e partecipare alle celebrazioni in onore della Madonna della Salute, un gesto che simboleggia la loro fede e devozione. Il Santuario, situato in una delle zone più affascinanti della città, offre un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità, dove i visitatori possono trovare un momento di riflessione e preghiera.

Quest’anno, i pellegrini possono ammirare le facciate della Basilica, recentemente restaurate, che hanno recuperato il loro originario splendore. L’accesso alla Basilica sarà garantito dal 17 al 24 novembre, con orari continuativi dalle 9:00 alle 18:00. Mentre il giorno della solennità, il 21 novembre, si aprirà eccezionalmente alle 5:45 e chiuderà alle 22:30, per accogliere al meglio i numerosi visitatori.

Eventi e celebrazioni in preparazione

In vista del Giubileo del 2025, la Diocesi di Venezia ha organizzato speciali pellegrinaggi dedicati a diverse categorie di fedeli, contribuendo così a una preparazione spirituale più profonda. L’inizio di queste celebrazioni è stato segnato da vari eventi, tra cui il pellegrinaggio dei religiosi che si è già svolto sabato 16 novembre, seguito da un incontro dedicato alle famiglie nel pomeriggio. Domenica vi sarà un ulteriore pellegrinaggio per catechisti ed educatori della Diocesi.

Gli studenti universitari sono anch’essi inclusi in questo programma di eventi: lunedì 18 novembre si uniranno al pellegrinaggio che avrà luogo alle 20:30. Il coinvolgimento delle diverse categorie di fedeli dimostra l’importanza della festa come un’opportunità di raccoglimento e comunione per tutta la comunità.

Il nuovo ponte votivo e la Messa solenne

Tra gli eventi più significativi di questa edizione c’è la benedizione e l’apertura del Ponte Votivo, che avverrà lunedì 18 novembre alle 12:00. Questo ponte galleggiante collegherà le rive di Santa Maria del Giglio e di San Gregorio, facilitando l’accesso al Santuario per i pellegrini.

Il clou delle celebrazioni sarà rappresentato dalla Messa solenne che si terrà il 21 novembre alle ore 10:00, officiata dal Patriarca Francesco. Questo momento di preghiera non solo coinvolgerà le autorità civili e militari, ma anche rappresentanti delle istituzioni religiose e delle Scuole Grandi della città. La Santa Messa sarà trasmessa in diretta televisiva su Antenna 3 e sulle piattaforme social dedicate alla comunità veneta, permettendo a chi non può partecipare di unirsi spiritualmente alla celebrazione.

La festa della Madonna della Salute rappresenta così non solo una tradizione ma anche una manifestazione vibrante della fede e della cultura veneziana, un appuntamento atteso annualmente da una comunità che continua a ritrovare nei riti e nelle celebrazioni un senso di appartenenza e speranza.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×