La stagione estiva si avvia verso la conclusione con l’arrivo di un ciclone proveniente dalla Groenlandia, che segnerà l’addio a temperature elevate e giornate di sole. Secondo le previsioni meteorologiche di Lorenzo Tedici, esperto del sito www.iLMeteo.it, è previsto un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche su tutto il territorio italiano nei prossimi giorni, con una prevalenza di temporali e un abbassamento delle temperature, specialmente al Nord.
Previsioni meteo per l’Italia
Sviluppo della situazione meteorologica
Nelle prossime ore, l’Italia continuerà a fronteggiare residui di caldo tipicamente estivo, con temperature che toccheranno punte elevate soprattutto al Sud. Sulla Sicilia e la Sardegna, colonnine di mercurio tra i 35 e i 37 gradi saranno comuni, coinvolgendo località come Catania e Siracusa. Anche nel Centro Italia, città come Firenze, Terni e Roma dovrebbero vedere temperature che raggiungono i 33-34 gradi. Al contrario, nella parte settentrionale, Milano si attesterà attorno ai 30 gradi mentre Torino non supererà i 26 gradi.
Tuttavia, il miglioramento della situazione atmosferica è atteso nei prossimi giorni. Temporali sparsi sono previsti, con una probabilità maggiore per il sud del paese e la Sardegna nelle ore del mattino, mentre le Alpi, gli Appennini e il Piemonte potranno essere interessati da rovesci nel prosieguo della giornata. Con il cambiamento atteso per giovedì 5 settembre, si prevede che l’arrivo di una goccia fredda destabilizzerà drasticamente il clima.
Impatti del ciclone groenlandese
Lorenzo Tedici ha messo in evidenza che l’arrivo della perturbazione dalla Groenlandia sarà potente e incisivo. Il confronto tra l’aria polare marittima e il caldo africano presente nel Mar Mediterraneo darà origine a fenomeni intensi, che inizialmente colpiranno il Nord e la Sardegna per poi espandersi verso le regioni tirreniche, dalla Toscana fino alla Calabria. Le previsioni indicano un incremento delle precipitazioni e un notevole abbassamento delle temperature inizialmente in occidente, con conseguenti effetto a sud-est.
L’evoluzione della perturbazione è da considerarsi incerta. Ci si aspetta che venerdì e sabato l’intensità della pioggia diminuisca, prevedendo schiarite. Tuttavia, da sabato sera, il Nord e gran parte del Centro Italia potrebbero ancora vedere fenomeni temporaleschi intensificarsi.
Dettagli sulle previsioni giornaliere
Martedì 3 settembre
Durante la giornata di martedì, la situazione al Nord diventa via via più instabile, con temporali attesi nelle aree nord-occidentali. Al Centro, i rovesci potrebbero interessare le zone montane e le aree circostanti. In particolare, il Sud vedrà temporali in Campania, Calabria, Puglia e Basilicata.
Mercoledì 4 settembre
Mercoledì, i temporali interesseranno gran parte dell’area alpina, estendendosi a tutta la Pianura Padana. Sulle regioni centrali, ci si attende la possibilità di rovesci sparsi, specialmente nelle zone interne, mentre le coste potrebbero risultare meno colpite. Anche al Sud, sono previsti temporali, in particolare sulla Basilicata e in Puglia.
Giovedì 5 settembre e tendenza futura
Giovedì segnerà un netto cambiamento: il maltempo diventerà forte al Nord e si estenderà significativamente al Centro, mentre al Sud i temporali si generalizzeranno partendo dalla Campania verso le altre regioni meridionali. La tendenza per venerdì e sabato mostra una possibile stabilizzazione, ma si prevede un ritorno alla fase perturbata a partire da domenica 8 fino a giovedì 12 settembre, portando ulteriore instabilità atmosferica.
L’arrivo di questo ciclone testimonia come il clima possa cambiare radicalmente in breve tempo, segnando un brusco passaggio dalla calda estate a condizioni autunnali più fredde.