La Fondazione Carispaq ha svelato i risultati del Bando Turismo Esperienziale 2025, mettendo in risalto l’importanza della promozione dei beni culturali della provincia dell’Aquila. Questo progetto si propone di offrire un calendario ampio e variegato di esperienze turistiche, coinvolgendo più di 200 giornate di visite guidate gratuite a un patrimonio culturale ricco ma spesso trascurato. Le start di questo bando rappresentano un passo significativo nella valorizzazione e diffusione della cultura locale.
Un calendario ricco di esperienze culturali
La Fondazione Carispaq ha selezionato 40 proposte, tutte finanziate integralmente e ora disponibili su una piattaforma dedicata. Gli eventi sono catalogati su www.tastefromabruzzo.com e sul sito della Fondazione, www.fondazionecarispaq.it, attraverso il banner “Bando Turismo Esperienziale 2024/2025”. La scelta di rendere disponibili le informazioni su più canali, comprese le pagine social, permette una diffusione capillare delle opportunità turistiche. Ogni proposta offre dettagli specifici e la possibilità di prenotazione, rendendo più facile per i visitatori pianificare le loro esperienze.
Questo progetto si concentra su circa 150 beni culturali, suddivisi in monumenti, siti archeologici e luoghi di interesse paesaggistico. Le aree principali di interesse comprendono la Marsica, la Valle dell’Aterno e la Valle Subequana, così come la città dell’Aquila e Sulmona. Le visite guidate sono progettate per essere variate: a piedi, in e-bike, o a cavallo, e sono arricchite da esperienze culturali, come spettacoli teatrali itineranti. Questo approccio mira a coinvolgere i visitatori non solo a livello visivo, ma anche a quello esperienziale.
Un incontro per promuovere la comunicazione turistica
La presentazione dei risultati ha visto la partecipazione di figure importanti locali. Tra i relatori, il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, e il Vicepresidente Pierluigi Panunzi, accompagnati dalla Soprintendente ABAP per L’Aquila e Teramo, Cristina Collettini. Durante l’evento si è svolto un workshop dal titolo “Social media e promozione turistica: i dieci errori da evitare”, tenuto da esperti del settore, creando un ponte tra cultura e tecnologia. Questo tipo di formazione è essenziale per preparare gli operatori a gestire al meglio l’offerta turistica contemporanea.
Durante l’incontro, sono stati discussi gli aspetti critici della comunicazione nel campo del turismo. L’attenzione si è concentrata sull’importanza di evitare errori comuni nell’uso dei social media, strumento sempre più cruciale per raggiungere il pubblico. Le potenzialità offerte dai canali digitali sono immense, ma richiedono competenze specifiche per essere sfruttate al massimo.
Un nuovo approccio alla valorizzazione del patrimonio
Domenico Taglieri, Presidente della Fondazione Carispaq, ha dichiarato l’impegno della fondazione nel sostenere lo sviluppo del settore turistico. Negli ultimi quattro anni sono stati investiti fondi significativi per finanziare progetti innovativi. Questo bando rappresenta una risposta alle mutate aspettative dei turisti, che ora cercano esperienze autentiche e coinvolgenti. Questo cambiamento ha spinto la fondazione a concentrare la sua attenzione su beni culturali poco conosciuti, invece dei soliti luoghi iconici.
La Soprintendente ABAP, Cristina Collettini, ha sottolineato come questo progetto rappresenti un esempio efficace di valorizzazione del patrimonio culturale. Ha evidenziato l’importanza di considerare il patrimonio come un bene collettivo, che non solo arricchisce le comunità locali, ma funge anche da volano per lo sviluppo economico del territorio. La creazione di una rete locale di valorizzazione è fondamentale, e la collaborazione fra istituzioni e operatori del settore è essenziale per garantire una crescita sostenibile e duratura.
Il Bando Turismo Esperienziale 2025 si preannuncia come una nuova opportunità per la provincia dell’Aquila, con l’obiettivo di far scoprire e apprezzare il ricco patrimonio culturale locale a un pubblico sempre più vasto.