La Fondazione Cottolengo Solidale: un aiuto concreto per le persone vulnerabili di Torino

La Fondazione Cottolengo Solidale: un aiuto concreto per le persone vulnerabili di Torino

La Fondazione Cottolengo Solidale di Torino offre assistenza e cura ai più fragili, con servizi come il supporto mensa e progetti educativi, rispondendo alle nuove esigenze della comunità.
La Fondazione Cottolengo Solid La Fondazione Cottolengo Solid
La Fondazione Cottolengo Solidale di Torino è un ente filantropico che offre assistenza e cura ai più fragili, come giovani e anziani, attraverso servizi come il supporto mensa. Nata dall'esperienza della Fondazione Cottolengo Onlus, fondata nel 1827 da San Giuseppe Benedetto Cottolengo, si impegna a rispondere alle esigenze della comunità, adattando i suoi servizi e progetti per miglior - Gaeta.it

A Torino, la solidarietà trova una nuova forma con la nascita della Fondazione Cottolengo Solidale Ets. Questo ente filantropico si propone di sostenere attività di assistenza e cura, come il servizio mensa che fornisce fino a 300 pasti ogni giorno. La Fondazione si impegna ad aiutare i più fragili, dai giovani agli anziani, offrendo un luogo di vita, assistenza e supporto in una delle realtà sociali più storiche della città, la Piccola Casa della Divina Provvidenza – Cottolengo.

La storia e le radici della Fondazione

La Fondazione Cottolengo Solidale nasce dall’esperienza della Fondazione Cottolengo Onlus, che ha origine nell’opera di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, iniziata nel 1827 a Torino. In un periodo storico segnato dalla povertà e dalle malattie, Cottolengo decise di accogliere i più bisognosi, senza distinzioni. La sua missione di assistenza e cura si è evoluta nel tempo, ma il nucleo centrale rimane la volontà di offrire supporto a chi si trova in difficoltà. Grazie alle donazioni quotidiane, la Fondazione riesce a portare avanti diversi progetti, mettendo al centro il benessere delle persone.

Gli interventi per il sostegno delle persone più fragili

Padre Carmine Arice, attuale padre generale della Piccola Casa, evidenzia l’importanza del sostegno ricevuto da chi crede nella loro missione. La Fondazione si distingue per il suo approccio integrale al benessere umano, mirato a migliorare le condizioni di vita di chi è più vulnerabile. Tra le iniziative principali vi è il supporto a progetti educativi per i giovani e programmi di assistenza per gli anziani. Gli ospiti delle strutture possono trovare nel Cottolengo un vero e proprio punto di riferimento, in grado di offrire cure e sostegno a lungo termine.

Un cambiamento nelle necessità assistenziali

Nel corso degli anni, le tipologie di persone assistite hanno subito delle trasformazioni. Una volta, le persone con disabilità grave erano più rappresentate, mentre oggi si registra un aumento degli anziani non autosufficienti e di persone con disabilità lieve. Questo nuovo scenario ha reso la questione dell’assistenza per gli anziani una delle priorità della Fondazione. Attualmente, circa 1.600 ospiti vivono nelle strutture del Cottolengo, e per situazioni di maggiore indigenza il numero di persone assistite si aggira tra le 400 e le 500. La Fondazione continua ad adattare i suoi servizi in risposta alle esigenze della comunità, rendendosi protagonista di un’assistenza sempre più specifica e mirata.

Il ruolo fondamentale della Fondazione

La Fondazione Cottolengo Solidale rappresenta un elemento cruciale per il tessuto sociale di Torino. Grazie alla sua lunga storia e alla dedizione verso i più bisognosi, riesce ad affrontare le sfide legate alla vulnerabilità con un forte impegno comunitario.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×