la fondazione piccolo america lancia la residenza per giovani registi emergenti in italia

la fondazione piccolo america lancia la residenza per giovani registi emergenti in italia

La Fondazione Piccolo America lancia a Roma una residenza estiva per giovani registi under 35, offrendo formazione, mentorship di Valeria Golino e opportunità di networking con professionisti del cinema internazionale.
La Fondazione Piccolo America La Fondazione Piccolo America
La Fondazione Piccolo America lancia a Roma nel 2025 una residenza formativa per giovani registi under 35, offrendo workshop, tutoraggio e opportunità di networking con professionisti del cinema, sotto la direzione artistica di Valeria Golino. - Gaeta.it

La Fondazione Piccolo America introduce la residenza, un programma di formazione rivolto a giovani registi under 35 da tutto il mondo impegnati nel loro primo o secondo lungometraggio di finzione. L’iniziativa, che si svolgerà a Roma tra giugno e luglio 2025, vuole rafforzare il legame tra cinema e comunità attraverso un percorso formativo innovativo e momenti di incontro con professionisti del settore.

la residenza: un progetto di formazione per registi emergenti

La residenza si presenta come un passo avanti nel percorso della Fondazione Piccolo America, impegnata da anni nella diffusione della cultura cinematografica a livello nazionale e internazionale. Questa nuova attività si concentra sulla cura e lo sviluppo di talenti under 35, selezionati tra registi di vari paesi che stanno realizzando il loro primo o secondo lungometraggio di fiction.

Il progetto si svolgerà a Roma, da lunedì 9 giugno a domenica 6 luglio 2025, con l’obiettivo di creare un ambiente stimolante e di alto profilo per i partecipanti. Oltre a offrire un’occasione di crescita creativa attraverso attività di tutoraggio e workshop, la residenza funge da punto d’incontro tra nuove promesse del cinema e figure di rilievo del settore.

I quattro registi selezionati avranno la possibilità di presentare i propri progetti davanti a Numero 10, casa di produzione fondata da Paolo Sorrentino, un’occasione che può aprire la strada a collaborazioni di rilievo e produzioni future. L’idea è quella di mettere in dialogo il talento emergente con la conoscenza e l’esperienza consolidata nel cinema italiano e internazionale.

un ponte tra nuovi talenti e professionisti

un ecosistema cinematografico tra formazione, proiezioni e confronti

La residenza si colloca in un contesto culturale più ampio costruito attorno a Piccolo America, in particolare al successo de Il cinema in piazza, manifestazione che ormai da dieci anni coinvolge il pubblico romano con proiezioni gratuite e incontri con artisti.

Questo progetto unisce la formazione diretta a momenti pubblici che avvicinano la cittadinanza al cinema. Nel corso della residenza, i giovani registi potranno accedere liberamente alle proiezioni presso il Cinema Troisi, la sala restaurata e restituita a Roma nel 2021, che rappresenta un importante luogo di memoria e cultura.

Il programma prevede anche tour guidati in alcuni luoghi simbolo della storia del cinema romano e incontri con ospiti di rilievo che parteciperanno all’edizione 2025 de Il cinema in piazza. Queste esperienze arricchiscono il percorso formativo, offrendo uno sguardo concreto sulle radici e sulle dinamiche contemporanee del cinema.

Nel complesso, la residenza assume un ruolo centrale nella creazione di un ambiente in cui la comunità artistica e il pubblico possono interagire, con l’obiettivo di stimolare lo scambio e la collaborazione tra giovani talenti e protagonisti affermati.

intrecciare cultura popolare e formazione specialistica

il contributo di valeria golino e il programma didattico

La direzione artistica della residenza è affidata a Valeria Golino, che guiderà il primo ciclo del progetto. Golino sarà mentor dei partecipanti e coordinerà momenti di confronto con esperti e professionisti del settore.

Il percorso formativo comprende sessioni di tutoraggio individuale, che consentono ai registi di sviluppare e affinare i propri progetti, e workshop settimanali tenuti da figure di rilievo nel cinema. Questi incontri offrono sia approfondimenti tecnici sia spunti creativi con l’obiettivo di accompagnare la realizzazione dei lungometraggi in fase di sviluppo.

In aggiunta, i partecipanti si troveranno a vivere un’esperienza immersiva nel tessuto culturale romano, importante per comprendere l’eredità del cinema italiano e il contesto attuale in cui si inseriscono. La presenza di Golino come guida rappresenta un elemento di grande valore per i giovani cineasti, che potranno confrontarsi con una figura riconosciuta a livello internazionale.

L’interazione con ospiti e workshop di alto livello porta i partecipanti a osservare da vicino processi artistici e produttivi, preparando i registi emergenti a muoversi nel mondo complesso e competitivo dell’industria cinematografica.

valorizzare il talento con esperienze dirette

opportunità e modalità di partecipazione alla residenza

La residenza mette a disposizione alloggio e risorse ai quattro registi selezionati in base a un criterio di qualità artistica e rilevanza del progetto. Per candidarsi, gli interessati devono avere meno di 35 anni e aver già realizzato almeno un cortometraggio o un lungometraggio presentato a festival cinematografici.

La selezione richiede la presentazione di un soggetto per un lungometraggio, che rappresenta il progetto su cui il regista lavorerà durante la residenza. Si tratta dunque di un’occasione dedicata a autori con una certa esperienza, ma ancora all’inizio del percorso nella regia di lungometraggi.

Le iscrizioni sono aperte dal 17 aprile al 17 maggio 2025, attraverso il sito ufficiale laresidenza.piccoloamerica.it. Questa finestra temporale consente di valutare i candidati in modo approfondito e scegliere i registi che potranno beneficiare di un ambiente capace di supportare concretamente le loro idee e la loro crescita.

La presenza di una struttura consolidata come quella di Piccolo America e il collegamento con realtà produttive di prestigio offrono ai partecipanti un’occasione rara nel panorama italiano, utile non solo a sviluppare un progetto narrativo, ma anche a inserirsi in una rete professionale rilevante per il futuro.

un’opportunità per crescere e connettersi

roma come crocevia di creatività e dialogo internazionale

Roma conferma la sua posizione di centro nevralgico per il cinema grazie a iniziative come la residenza promossa dalla Fondazione Piccolo America. Valerio Carocci, portavoce della fondazione, sottolinea come l’idea sia trasformare la città in un luogo dove giovani talenti e maestri del cinema possano incontrarsi e confrontarsi.

L’edizione 2025 de Il cinema in piazza, che negli anni ha ospitato personalità come Edward Norton, Wes Anderson, Paolo Sorrentino, e Damien Chazelle, si intreccia con le attività della residenza e del Cinema Troisi, consolidando un’offerta culturale che si estende dal pubblico fino ai professionisti.

Il progetto mira a mettere in relazione diretto i registi emergenti con i grandi nomi della cineasti internazionale, promuovendo così un confronto aperto e costruttivo. In questo modo Roma si conferma crocevia di scambi culturali, non solo per la produzione e il consumo di cinema, ma anche per la formazione e la nascita di nuove voci nel panorama globale.

Il legame tra passato, presente e futuro della cinematografia si traduce in un’occasione di crescita culturale per la città e per tutti coloro che vi prendono parte, rafforzando la rete di collaborazioni e portando nuove energie nel mondo dell’arte visiva.

Change privacy settings
×