La fondazione scanavino celebra la decima triennale con una mostra dedicata al design e all'arte

La fondazione scanavino celebra la decima triennale con una mostra dedicata al design e all’arte

La Fondazione Scanavino inaugura la mostra “Les Montres Amis”, dedicata alla decima Triennale di Milano del 1954, esplorando il legame tra arte e design dal 4 aprile al 22 giugno 2025.
La fondazione scanavino celebr La fondazione scanavino celebr
La fondazione scanavino celebra la decima triennale con una mostra dedicata al design e all'arte - Gaeta.it

La Fondazione Scanavino ha aperto la sua prima mostra, dedicata alla decima edizione della Triennale di Milano del 1954. Questo evento si svolgerà nella sede di piazza Aspromonte dal 4 aprile al 22 giugno 2025, presentando opere che evidenziano l’importanza del design e il dialogo tra arte e industria. Curata da Michel Gauthier e Marco Scotini, l’esposizione si intitola “Les Montres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale” e offre uno sguardo approfondito su un periodo culturale di fondamentale importanza per l’Italia.

Un momento cruciale per il design italiano

La decima Triennale, tenutasi nel 1954, è riconosciuta come uno snodo essenziale per il design italiano. In quel periodo, la Triennale si affermò come un palcoscenico di riferimento internazionale per mostrare l’interazione tra creatività artistica e innovazione industriale. In questo contesto, la Fondazione Scanavino riporta alla luce opere significative di vari artisti, tra cui Emilio Scanavino, Enrico Baj, Sergio Dangelo, Corneille, Asger Jorn, Roberto Matta e Lucio Fontana. Questi creatori hanno contribuito a ridefinire il linguaggio visivo del design, fondendo abilmente elementi dell’arte contemporanea con dettagli funzionali.

La mostra si propone di rivalutare non solo le opere di Scanavino, ma anche di altri artisti che hanno avuto un ruolo centrale nel panorama artistico del tempo. Significativa è la presenza della ceramica, un materiale che venne esplorato da Scanavino stesso, riflettendo una ricerca stilistica in equilibrio tra forma e sostanza. Inoltre, la mostra vuole stimolare un dibattito attuale su come il design possa continuare a influenzare l’arte e la cultura contemporanea.

Rievocazione della sala della ceramica della triennale

Un aspetto distintivo dell’esposizione è la ricreazione della sala della ceramica della Triennale di Milano del 1954, che offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’atmosfera d’epoca. Questa rievocazione è arricchita dalla scenografia realizzata da Joe Colombo, un altro grande nome del design italiano. Colombo, famoso per il suo approccio avanguardistico, ha influenzato notevolmente il design d’interni e il rapporto tra spazio e fruizione.

La sala ceramica rappresentava un’area vitale dove le opere non solo venivano esposte, ma diventavano parte integrante della vita quotidiana, abbattendo la barriera tra il bello e il funzionale. Grazie a questo allestimento, la mostra di Scanavino non solo celebra una data storica, ma invita anche a riflettere su come l’arte e il design possano continuare ad interagire nel mondo odierno, influenzando i consumi e le pratiche artistiche.

Approfondimenti sull’esposizione e il suo significato

La mostra “Les Montres Amis” si propone come un episodio di studio e riscoperta, oltretutto riflettendo sul posizionamento dell’arte e del design nella società contemporanea. L’attenzione verso la ceramica e l’accostamento ad altre forme artistiche fanno emergere spunti importanti sulla versatilità e la trasformazione dei materiali nel tempo.

L’esposizione offre anche ai più giovani la possibilità di approcciare l’eredità culturale del passato, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria storica dell’arte e del design italiano. In questo modo, la Fondazione Scanavino non solo onora il passato, ma auspica un futuro in cui nuovi dialoghi possano continuare a svilupparsi. L’evento rappresenta un’iniziativa culturale che fa parte di un panorama di mostre e attività che arricchiscono l’offerta artistica milanese, consolidando la città come un centro di promozione della creatività e dell’innovazione.

Change privacy settings
×