La fondazione terna: un nuovo impegno per l'inclusione sociale e la cultura energetica

La fondazione terna: un nuovo impegno per l’inclusione sociale e la cultura energetica

Terna lancia la Fondazione Terna per promuovere la responsabilità sociale, migliorare l’inclusione e diffondere una cultura energetica consapevole, affrontando povertà energetica e creando opportunità lavorative.
La fondazione terna3A un nuovo La fondazione terna3A un nuovo
La fondazione terna: un nuovo impegno per l'inclusione sociale e la cultura energetica - Gaeta.it

Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, ha lanciato ufficialmente la Fondazione Terna, un’iniziativa mirata a dare impulso alla responsabilità sociale del Gruppo. Questo progetto si inserisce nel Piano di Sostenibilità dell’azienda e pone l’accento sull’importanza di un accesso equo alle conoscenze e alle opportunità lavorative nel settore energetico. L’intenzione è chiara: migliorare l’inclusione sociale e diffondere una cultura energetica consapevole.

La visione della fondazione terna

Igor De Biasio, Presidente di Terna e della nuova Fondazione, ha dichiarato che la Fondazione rappresenta una chiara evidenza di una visione più ampia, dove la transizione energetica si presenta non solo come un imperativo tecnologico ma anche come una responsabilità sociale. De Biasio ha spiegato che i progetti della Fondazione saranno strutturati per generare impatti concreti e misurabili. L’approccio della Fondazione non si limita a forme di assistenzialismo, ma mira a coinvolgere attivamente le comunità locali attraverso la valorizzazione delle competenze professionali, creando opportunità reali di lavoro.

Sottolineando l’importanza di questo impegno, De Biasio ha aggiunto che la Fondazione Terna intende rafforzare i legami con le diverse comunità, evidenziando come l’innovazione sociale possa risultare fondamentale per la coesione sociale.

Obiettivi e progetti della fondazione

In una dichiarazione rilasciata da Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato di Terna e Presidente Onorario della Fondazione, si evidenzia come il lavoro dell’ente si concentrerà su tre aree principali: la diffusione della cultura energetica, il contrasto alla povertà energetica e la creazione di opportunità professionali. La Fondazione punta a educare le generazioni più giovani, promuovendo l’alfabetizzazione energetica attraverso attività destinate agli studenti e ai giovani.

Inoltre, si intende affrontare il problema della povertà energetica, un tema di crescente rilevanza nel contesto attuale. Attraverso specifici programmi, la Fondazione vuole fornire supporto alle categorie sociali più vulnerabili, impegnandosi a garantire pari opportunità di accesso al mercato del lavoro.

Analisi del contesto sociale italiano

Per comprendere e definire le proprie iniziative, la Fondazione Terna ha condotto un’analisi preliminare approfondita del contesto sociale italiano. Sono stati identificati indicatori di criticità come la povertà assoluta, la povertà educativa e quella energetica. Questi dati hanno permesso di capire quali categorie sociali necessitassero di un intervento prioritario.

La Fondazione ha in programma di avviare progetti specifici indirizzati a bambini, giovani a rischio di esclusione sociale e individui con fragilità, raccogliendo così le istanze dei beneficiari per elaborare interventi tangibili e prolungati nel tempo. Collaborazioni con enti locali e organizzazioni consolidate nel settore sono parte fondamentale della strategia, favorendo una progettazione congiunta.

Struttura e governance della fondazione

La Fondazione Terna è guidata da un Comitato Scientifico di alto profilo, composto da esperti nei vari settori di intervento. Tra questi, Padre Paolo Benanti, specializzato in etica; Simona Onori, richiamata per la sua esperienza in scienza e ingegneria energetica; e Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano, che offrono una base di conoscenze e competenze per le iniziative future.

La governance è strutturata in un modo tale da riflettere i valori del Gruppo e coinvolgere i membri nella definizione delle strategie. L’azienda ha anche avviato una consultazione interna mirata a raccogliere opinioni e suggerimenti sulla responsabilità sociale, per garantire che le attività della Fondazione siano in sintonia con le aspettative e le necessità di chi lavora al suo interno.

Con la Fondazione Terna, il Gruppo non solo si impegna in una trasformazione sostenibile ma cerca di fare la differenza in modo pratico per le comunità che servono.

Change privacy settings
×