La celebre Fontana di Trevi, icona della capitale italiana, sta per subire un cambiamento significativo nella gestione del suo accesso. Con l’intento di migliorare l’esperienza dei visitatori e ridurre il degrado, il comune di Roma prevede di introdurre un sistema di prenotazione per i turisti. Mentre per i cittadini romani l’accesso rimarrà gratuito, il nuovo modello potrebbe essere un esperimento per regolamentare l’afflusso di persone nei luoghi più emblematici della città .
Prenotazione per turisti: come funziona
Dettagli sulla nuova normativa
A partire da un prossimo futuro, i turisti che desiderano avvicinarsi alla Fontana di Trevi dovranno effettuare una prenotazione tramite un QR code, pagando un biglietto simbolico di 1 euro. Questa misura, già in fase di progettazione, risponde all’esigenza di limitare l’afflusso e garantire una fruizione più serena del monumento. Per i cittadini romani, invece, l’accesso sarà sempre gratuito, evidenziando la volontà di rendere la cultura e il patrimonio accessibili a tutti. Tuttavia, anche per i romani, si prevede che l’ingresso nelle gradinate potrà rimanere libero dopo le 22, un’ora in cui la folla diminuisce e la possibilità di godere dell’atmosfera unica del luogo aumenta.
Obiettivi e benefici
L’introduzione di un sistema di prenotazione è considerata una strategia per migliorare la qualità della visita e per evitare situazioni di sovraffollamento, che possono portare a un degrado non solo dell’atmosfera ma anche delle strutture stesse. L’assessore al turismo, Alessandro Onorato, ha dichiarato che l’intento è quello di creare un modello che possa essere applicato anche ad altri punti d’interesse della città , contribuendo a una maggiore sostenibilità sia dal punto di vista turistico che ambientale.
Il parere delle autorità locali
Dichiarazioni dell’assessore al turismo
Alessandro Onorato ha manifestato la sua preoccupazione riguardo alla situazione attuale, definendola insostenibile. Già in passato, aveva sottolineato come il continuo afflusso di visitatori alla Fontana di Trevi, unitamente a comportamenti poco rispettosi come i tuffi nella vasca, necessiti di azioni concrete. Il suo appello a limitare l’accesso ha trovato riscontro dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il quale ha confermato la volontà politica di instaurare un numero chiuso per il monumento in questione.
Tecnicismo e gestione del degrado
Secondo Gualtieri, la gestione della folla è diventata una questione “tecnicamente difficile”. L’affollamento non solo rende difficile godere del monumento, ma provoca anche situazioni di degrado che compromettono l’immagine della città . Questa nuova normativa mira a garantire una maggiore sicurezza e una fruizione più appagante del sito. La preoccupazione per il degrado ha spinto le autorità a riflettere su misure più stringenti, come l’impiego di steward e personale di supporto che possa dare informazioni e garantire il rispetto delle regole.
Considerazioni economiche e modello futuro
Impatto economico per turisti e residenti
Con l’implementazione della prenotazione a pagamento per i turisti, l’amministrazione comunale potrebbe reinvestire i proventi per migliorare i servizi legati alla storica Fontana di Trevi. Ancora da definire è l’integrazione del ticket con il RomaPass, la card turistica che rende accessibili diverse attrazioni della capitale. La scelta di un costo accessibile è stata valutata attentamente, considerando che i visitatori sono spesso disposti a investire per un’esperienza unica come quella di gettare una monetina nell’Acqua Vergine.
Esperimento da estendere ad altri monumenti
Il modello di accesso con prenotazione potrebbe rappresentare un’opportunità per migliorare la gestione di altri luoghi turistici a Roma. Se l’iniziativa avrà successo, potrebbe essere presa in considerazione anche per altri monumenti che, similmente alla Fontana di Trevi, affrontano quotidianamente situazioni di sovraffollamento e degrado. L’obiettivo finale è quello di garantire la preservazione del patrimonio culturale cittadino, offrendo al contempo ai visitatori un’esperienza più significativa in uno dei luoghi più iconici del mondo.