La forma del Drago: la settima edizione della Biennale d'Illustrazione FantastikA a Dozza, Bologna

La forma del Drago: la settima edizione della Biennale d’Illustrazione FantastikA a Dozza, Bologna

La Forma Del Drago La Settima La Forma Del Drago La Settima
La forma del Drago: la settima edizione della Biennale d'Illustrazione FantastikA a Dozza, Bologna - Gaeta.it

La Biennale d’Illustrazione FantastikA torna a Dozza nei giorni 21 e 22 settembre con la sua settima edizione intitolata “La forma del Drago“. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Dozza Città d’Arte in collaborazione con il Comune, celebra il mondo del fantasy e delle illustrazioni a esso legato, richiamando appassionati e creativi da tutta Italia. Inserita nel programma di Bologna Estate 2024, l’iniziativa rappresenta un importante punto di riferimento per il panorama culturale locale e nazionale. Con un aumento costante del numero dei visitatori, la manifestazione ha registrato 5.000 presenze nel 2022, un segnale evidente del crescente interesse verso il genere fantastico.

la kermesse e il drago fyrstan

Origini e significato dell’evento

La Biennale d’Illustrazione FantastikA ha radici che affondano nella tradizione, parallelamente alle attività dell’Aist-Associazione Italiana Studi Tolkieniani, che ha aperto la strada a un dialogo profondo tra letteratura e illustrazione. Gli organizzatori mirano a rendere omaggio alle storie e alle leggende che hanno ispirato generazioni di artisti e lettori, fornendo un ambiente stimolante dove la cultura fantastica possa prosperare. La manifestazione avrà come fulcro il maestoso drago Fyrstan, una gigantesca creatura che, con i suoi oltre 3 metri d’altezza e un’apertura alare di 10 metri, incarna il potere e la magia che delimitano il territorio del fantastico.

La leggenda di Fyrstan

Il drago Fyrstan, secondo la tradizione locale, riposa nel mastio del castello di Dozza e il suo risveglio segna l’inizio della kermesse. La leggenda dice che i suoi occhi infuocati vegliano su un tesoro che continua a crescere di anno in anno grazie all’impegno della comunità nel preservare e valorizzare le proprie radici culturali. Quest’anno, la manifestazione non si limiterà a celebrare le creature mitologiche, ma esplorerà anche i significati più profondi che esse rivestono nelle aree dell’araldica e del folklore, con collegamenti a opere cinematografiche e letterarie di fama mondiale.

laboratori e incontri con l’illustrazione fantastica

Un programma ricco di eventi

All’interno della Biennale si svolgeranno una serie di eventi, laboratori e incontri didattici pensati per coinvolgere il pubblico di tutte le età. Annunciati workshop dedicati alla scrittura elfica, alla scultura del legno e diverse attività ludico-creative per i giovani partecipanti, i visitatori avranno l’opportunità di approcciarsi alle tecniche artistiche e alle narrazioni tipiche del fantasy. Gli incontri si terranno presso il teatro comunale e nel Centro Studi “La tana del drago”, l’unico museo in Italia interamente dedicato all’opera di Tolkien.

Focus sul naturalismo e l’illustrazione

Un altro aspetto saliente di questa edizione sarà l’approfondimento sul bestiario di Ulisse Aldrovandi, naturalista bolognese della seconda metà del 1500. Aldrovandi, considerato un pioniere nell’illustrazione scientifica, ha tradotto in immagini un vasto repertorio di creature reali e fantastiche, contribuendo a dare vita a un universo di leggende e superstizioni che si intrecciano con la storia naturale. Attraverso incontri e mostre dedicate, la Biennale si propone di esplorare queste affascinanti connessioni, rendendo omaggio alla tradizione iconografica che caratterizza l’illustrazione fantastica.

celebrazione dei talenti dell’illustrazione italiana

Riconoscimento ai creativi

Un elemento distintivo della Biennale d’Illustrazione FantastikA di quest’anno sarà il riconoscimento di quattro artisti che hanno saputo portare il mondo dell’illustrazione fantastica al grande pubblico: Sandro Cleuzo, Vittorio Bustaffa, Loredana Lipperini ed Edoardo Rialti. Attraverso il loro operato, ciascuno ha contribuito in modo significativo a far conoscere l’illustrazione fantastica, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Durante l’evento, si terranno cerimonie di premiazione e momenti di riflessione sul futuro dell’illustrazione e della narrativa fantastica, per stimolare nuove generazioni di illustratori e scrittori.

La settima edizione della Biennale d’Illustrazione FantastikA promette di essere un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti gli amanti del mondo fantasy, un’opportunità per esplorare universi fantastici e celebrare la creatività artistica.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×