La funicolare centrale di napoli chiusa fino al 29 aprile ecco le ragioni e le alternative

La funicolare centrale di napoli chiusa fino al 29 aprile ecco le ragioni e le alternative

La funicolare centrale di Napoli resterĂ  chiusa fino al 29 aprile per controlli tecnici e possibile sostituzione anticipata della fune di trazione, con potenziamento del servizio sulla funicolare di Montesanto.
La Funicolare Centrale Di Napo La Funicolare Centrale Di Napo
La funicolare centrale di Napoli resterà chiusa fino al 29 aprile per controlli tecnici e possibili interventi sulla fune di trazione; nel frattempo è potenziato il servizio sulla funicolare di Montesanto. - Gaeta.it

La funicolare centrale di Napoli rimarrà fuori servizio fino al 29 aprile, a causa di approfondimenti tecnici richiesti dall’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria . L’intervento riguarda la sicurezza della tratta e potrebbe includere la sostituzione anticipata della fune di trazione. Nel frattempo, si sono attivate misure di supporto con l’incremento del servizio sulla funicolare di Montesanto, che collega il Vomero al centro.

Motivi della chiusura e i controlli tecnici sulla funicolare centrale

Il 24 aprile 2025 Anm ha annunciato che la chiusura della funicolare centrale verrĂ  prorogata fino a martedì 29 aprile, con la possibile riapertura il giorno successivo, salvo nuovi imprevisti. La decisione arriva dopo gli esiti delle verifiche tecniche svolte durante la manutenzione notturna. Ăˆ emersa qualche criticitĂ  tra i componenti, che benchĂ© non compromettano la sicurezza immediata, hanno spinto Ansfisa a richiedere ulteriori accertamenti.

Particolare attenzione alla fune di trazione

Uno degli aspetti sotto revisione riguarda la fune di trazione, il cui cambio era già previsto ma ora potrebbe essere anticipato per prevenire rischi futuri. La priorità resta assicurare un livello di sicurezza che soddisfi le normative nazionali e comunali, evitando ogni tipo di pericolo per gli utenti. Non è ancora stata fissata una data precisa per il ripristino del servizio: si attende infatti il completamento delle prove finali e l’ok delle autorità competenti.

Implicazioni per i passeggeri e soluzioni temporanee attivate

L’interruzione del servizio sulla funicolare centrale riguarda una delle linee piĂ¹ frequentate in cittĂ , soprattutto per chi viaggia tra il Vomero e il centro storico. Per ridurre i disagi, Anm ha disposto un rafforzamento del servizio sulla funicolare di Montesanto. Quest’ultima continuerĂ  a operare fino alle 2 di notte durante i weekend di venerdì e sabato, e fino alle 00:30 la domenica, estendendo così gli orari abituali.

Alternative per residenti e turisti

Questa misura mira a offrire un’alternativa concreta sia ai residenti che ai turisti. Montesanto è un collegamento che si sovrappone almeno in parte al tratto coperto dalla funicolare centrale, e la sua disponibilità prolungata faciliterà gli spostamenti nelle ore serali. Restano tuttavia da verificare le conseguenze sulla capienza e la possibilità di gestire un volume maggiore di utenti.

Iter amministrativo e garanzia di sicurezza prima della riapertura

Per riaprire la funicolare centrale non basta completare gli interventi tecnici: è necessario ottenere il via libera da piĂ¹ livelli istituzionali. L’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria ha un ruolo centrale nella verifica delle condizioni dell’impianto e dei materiali utilizzati. Parallelamente, il Comune di Napoli deve rilasciare i nulla osta previsti per la messa in esercizio.

Attenzione sulla fune di trazione e manutenzioni

L’attenzione si concentra principalmente sulla fune di trazione, un componente fondamentale per il funzionamento e la sicurezza. Anticipare il cambio significa evitare possibili guasti o malfunzionamenti futuri che potrebbero compromettere la regolarità del servizio o la sicurezza degli utenti. Solo dopo che tutti i test si saranno conclusi positivamente l’impianto tornerà operativo.

Le manutenzioni periodiche della funicolare, ormai parte dell’ordinaria gestione dell’infrastruttura, in questo caso hanno consentito di individuare in tempo alcune criticitĂ . Le decisioni prese seguono procedure consolidate, un modo per evitare problemi piĂ¹ gravi. Chi si sposta a Napoli è quindi invitato a considerare le alternative offerte nel periodo di fermo.

Napoli e la sua rete di trasporti durante la chiusura

Napoli resta al centro di una rete di trasporti complessa, dove coincidenze tra piĂ¹ linee agevolano il movimento in cittĂ . L’interruzione momentanea della funicolare centrale costringe a modifiche temporanee, ma gli interventi previsti mirano a mantenere standard elevati per l’utenza. La situazione sarĂ  aggiornata in base all’evoluzione dei controlli e agli esiti degli esami tecnici.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
Ă—