L’importanza della donazione di sangue nel territorio di Ostia
Dal 1° giugno la sala donazione del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale all’interno dell’Ospedale G.B Grassi di Ostia sarà aperta tutti i giorni dalle 8 alle 12.
Un aumento significativo dei donatori grazie alla collaborazione locale
Il dott. Luca Mele, responsabile della struttura, ha registrato un notevole incremento del numero di donatori negli ultimi anni. Questo risultato è stato possibile grazie alla generosità dei cittadini di Ostia e alla stretta collaborazione con associazioni attive sul territorio, come la Croce Rossa Italiana Comitato di Fiumicino e la Rete di Tutti.
Una struttura efficiente e autosufficiente per il sangue
Francesca Milito, Direttore Generale della Asl Roma 3, sottolinea l’organizzazione impeccabile del SIMT al Grassi, che garantisce al centro ospedaliero l’autosufficienza in termini di scorte di sangue. Questo permette di assicurare ai pazienti che necessitano di trasfusioni la costante disponibilità del sangue durante tutto l’anno.
Il ruolo di riferimento del SIMT di Ostia per l’intera Capitale
Tra le 23 strutture trasfusionali presenti nel Lazio, solo Ostia, insieme alle Asl di Viterbo e di Latina e all’Ospedale Pertini della Asl Roma 2, ha raggiunto l’importante traguardo dell’autosufficienza per il sangue. In caso di raccolta eccedente rispetto alle necessità locali, il SIMT di Ostia collabora con gli altri ospedali della Capitale, offrendo un punto di riferimento sicuro per chi versa in gravi difficoltà a causa di carenze di sangue.
L’appello ai donatori in vista dell’estate
In prossimità della stagione estiva, in cui tipicamente le donazioni di sangue diminuiscono, l’appello della Asl Roma 3 è rivolto a non interrompere questa catena di solidarietà. Continuare a donare sangue è fondamentale per sostenere il personale sanitario nell’opera di salvataggio delle vite dei pazienti malati.
Il profilo del donatore tipico nella Capitale
Secondo il dott. Luca Mele, circa due terzi dei donatori romani sono uomini con un’età compresa tra i 40 e i 50 anni. Tuttavia, presso i centri trasfusionali situati in sedi universitarie, l’età media dei donatori si attesta su fasce più giovani. In generale, nel Lazio il sangue viene donato una o due volte all’anno, spesso in risposta a necessità specifiche dei propri familiari.
Requisiti per diventare donatore e procedura di donazione
Chiunque sia in buona salute, con un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e un peso di almeno 50 kg, può diventare donatore di sangue. Prima di procedere alla donazione, è obbligatoria una visita medica preliminare di controllo. Ad ogni donazione viene eseguito uno screening per verificare lo stato di salute del donatore.
Il processo di raccolta, analisi e distribuzione del sangue
Dopo la donazione, il sangue viene sottoposto a test per verificarne l’assenza di malattie infettive e successivamente separato nei suoi componenti principali: globuli rossi, plasma e piastrine. Questi componenti vengono conservati e distribuiti ai reparti ospedalieri in base alle specifiche necessità dei pazienti. Ogni donazione di sangue può contribuire a salvare fino a tre vite, grazie alla versatilità dei suoi componenti nella cura di diverse condizioni mediche.
Informazioni utili per donare sangue e plasma
L’Unità Operativa del Grassi a Ostia, aperta tutti i giorni, è pronta ad accogliere i donatori. Inoltre, la Asl Roma 3 offre un altro punto di raccolta presso il Poliambulatorio di Coni Zugna a Fiumicino, attivato in presenza di un numero sufficiente di prenotazioni effettuate dalle associazioni di donatori. Sul sito aziendale sono disponibili tutte le informazioni necessarie sulla donazione di sangue e plasma, così come su tutti i servizi ambulatoriali offerti nel settore della medicina trasfusionale.
Ultimo aggiornamento il 27 Maggio 2024 da Donatella Ercolano