La gestione del verde al cimitero di Roseto: appalto per migliorare decoro e cura degli spazi

La gestione del verde al cimitero di Roseto: appalto per migliorare decoro e cura degli spazi

L’Amministrazione di Roseto degli Abruzzi affida a un operatore esterno la gestione del verde nei cimiteri, puntando a migliorare decoro e servizi per i cittadini.
La gestione del verde al cimit La gestione del verde al cimit
La gestione del verde al cimitero di Roseto: appalto per migliorare decoro e cura degli spazi - Gaeta.it

L’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi ha recentemente approvato una delibera che avvia l’affidamento del servizio di gestione e cura del verde nei cimiteri, sia del capoluogo sia delle frazioni. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per garantire ai cittadini luoghi di riposo dignitosi. La scelta di esternalizzare il servizio sottolinea l’impegno dell’amministrazione verso il miglioramento della qualità dei servizi offerti alla comunità.

Motivi della decisione

La scelta di esternalizzare la gestione del verde è il risultato di una valutazione approfondita delle risorse comunali. Le difficoltà nell’assicurare una gestione efficace e completa delle attività di pulizia e manutenzione sono state evidenti. Le maestranze comunali, pur operando con dedizione, affrontano limitazioni a causa della mancanza di personale e attrezzature adeguate. Questo ha comportato l’impossibilità di garantire una manutenzione adeguata in tutte le aree cimiteriali, necessaria per mantenere un ambiente dignitoso e rispettoso per i defunti e i loro familiari.

La decisione di delegare a un operatore esterno punta quindi a migliorare l’organizzazione e la pianificazione delle attività, consentendo di raggiungere standard più elevati di pulizia e cura. Attività come lo sfalcio dell’erba, la potatura delle siepi e la pulizia dei servizi igienici richiedono competenze specifiche e attrezzature che attualmente non sono disponibili nel personale comunale.

Dettagli dell’appalto

Il valore dell’appalto è stato fissato a 69.242,37 euro con una durata di 15 mesi. Il contratto prevede una serie di interventi programmati per garantire la pulizia e il decoro costante delle aree cimiteriali. Le attività incluse nel servizio comprendono la pulizia settimanale delle aree esterne, lo sfalcio regolare dell’erba, la piantumazione di fiori in occasione della festività di Ognissanti, e la pulizia approfondita di pavimentazioni e corridoi.

La documentazione di affidamento specifica anche che devono essere effettuate operazioni di disinfezione dei servizi igienici e gestione ordinata dei rifiuti. La rimozione del guano, la cura dei vialetti inghiaiati e la tempestiva sgombero della neve in inverno sono anche compresi, per garantire l’accessibilità durante tutto l’anno.

Questa attenzione ai dettagli denota un approccio proattivo nella gestione dei cimiteri, mirando a mantenere l’ambiente dignitoso e ordinato per i visitatori.

Presenza e monitoraggio del servizio

Una delle misure introdotte dal nuovo servizio è la presenza quotidiana di due operatori, sei giorni alla settimana. Questa organizzazione prevede che almeno due giorni settimanali siano dedicati specificamente al cimitero del capoluogo, mentre gli altri cimiteri riceveranno un giorno di attenzione settimanale. Questa modalità garantisce un’attenzione bilanciata e regolare a tutte le aree.

Il Sindaco Mario Nugnes e il Vicesindaco con delega alle Manutenzioni, Angelo Marcone, hanno espresso il loro impegno per garantire che le condizioni dei cimiteri siano sempre ottimali. Hanno anche sottolineato che questa decisione nasce da esigenze emerse dalle richieste dei cittadini. Riconoscere le segnalazioni passate è un passo importante verso una comunicazione trasparente e un miglioramento effettivo dei servizi.

Investimenti futuri e progetti in corso

L’investimento per il servizio di manutenzione del verde non è l’unica iniziativa in atto per migliorare i cimiteri della città. L’amministrazione ha previsto la realizzazione di 531 nuovi loculi nel cimitero del capoluogo, per una cifra complessiva di 831mila euro. Questi interventi sono programmati per rispondere alle esigenze crescenti della comunità e garantire spazi adeguati per la sepoltura.

In aggiunta, è stato avviato anche un progetto di censimento e digitalizzazione dei servizi cimiteriali attraverso la piattaforma Aldilapp, che si propone di rendere più efficienti le operazioni di gestione e accesso alle informazioni legate ai cimiteri.

Con queste misure, l’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi intende non solo migliorare il decoro dei cimiteri, ma anche rafforzare il senso di rispetto e attenzione che tutto il territorio merita. Questi sforzi sono volti a costruire un ambiente che rispecchi la cultura e la tradizione della comunità, sempre con un occhio di riguardo per le famiglie e i loro riti di commemorazione.

Change privacy settings
×