Un nuovo accordo di gemellaggio ha avvicinato la Giordania e l’Italia, creando un’importante alleanza tra due dei più celebri patrimoni dell’umanità . La recentissima intesa siglata tra l’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra e il Parco archeologico del Colosseo ha l’obiettivo di promuovere i reciproci valori storici e culturali. Entrambi i luoghi, famosi per la loro rilevanza e bellezza, sono stati inclusi nell’elenco dei patrimoni mondiali dell’UNESCO e nel 2007 sono stati nominati tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo.
Il significato del memorandum d’intesa
La firma del memo randum d’intesa, come sottolineato dal ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli, rappresenta un passo significativo per entrambe le istituzioni. Il ministro ha affermato che questa intesa offre un valore aggiunto, riflettendo una cooperazione culturale internazionale che promuove strategie condivise per la valorizzazione dei due luoghi storici. La sinergia non si limita alla protezione dei siti, ma include anche azioni concrete come workshop sulla conservazione, eventi culturali e scambi di informazioni e materiali promozionali.
La possibilità per Petra di promuovere la propria strategia turistica all’interno del Colosseo è un’esempio lampante delle opportunità generate da questa nuova alleanza. Il Colosseo, solo nell’ultimo anno, ha attratto circa 14 milioni di visitatori, rendendolo un punto di accesso strategico per attrarre turisti verso Petra, famosa per il suo straordinario patrimonio archeologico.
Attività previste dall’accordo
L’accordo prevede una serie di attività congiunte che spazieranno dalla pianificazione di eventi collaterali all’organizzazione di workshop e conferenze. Tra queste, il programma di visite reciproche permetterà di ampliare la conoscenza reciproca tra i professionisti del settore culturale di entrambi i paesi. I materiali promozionali, come video e pamphlet, verranno sviluppati per evidenziare le storie e le unicità di ogni sito, garantendo così una maggiore visibilità per entrambi.
Inoltre, il gemellaggio offre l’opportunità di esplorare strategie innovative per attrarre il turismo culturale. Le due istituzioni collaboreranno anche nel campo della ricerca e dello scambio di best practices, essendo consapevoli dell’importanza della conservazione e gestione sostenibile del patrimonio culturale.
I precedenti gemellaggi e il futuro
Questo gemellaggio con il Colosseo segue l’accordo già siglato nel 2019 con la città di Matera, anch’essa Capitale europea della cultura. La continua messa in rete di siti d’eccezione fa parte di una strategia più ampia per instaurare una cooperazione internazionale che ponga l’accento sulle relazioni culturali e turistiche. L’impegno per la promozione di questi tesori storici non è solo una questione di prestigio, ma un passo fondamentale per creare una rete turistica sostenibile che beneficerà entrambe le nazioni.
La crescita e il rafforzamento delle interazioni tra Petra e il Colosseo potrebbero stabilire un precedente per future collaborazioni, incentivando ulteriormente il turismo culturale e rispettoso nei confronti delle peculiarità di ciascun sito. Questi segnali evidenziano non solo l’importanza dei singoli monumenti, ma anche la potenzialità di costruire legami solidi tra paesi con una ricca eredità storica e culturale.