In vista della storica celebrazione della Giostra Cavalleresca di Sulmona, che si terrà il 27 e 28 luglio 2024, un’importante iniziativa sociale sarà presentata il 24 luglio al Senato di Roma. Con l’obiettivo di promuovere il rispetto per gli animali e combattere il bullismo, l’evento, che vede la partecipazione dell’Arma dei Carabinieri, si preannuncia come un momento cruciale per fare cultura e prevenzione.
La missione sociale dell’evento
Un impegno per il benessere animale e contro il bullismo
La Giostra Cavalleresca di Sulmona non si limita a essere un evento festoso, ma assume un ruolo attivo nel promuovere una causa sociale di grande rilievo. La presentazione dell’iniziativa si terrà nella Sala “Caduti di Nassirya” del Senato, dove il Senatore Guido Quintino Liris e il Consigliere Regionale dell’Abruzzo, Maria Assunta Rossi, spiegheranno l’importanza di utilizzare il cavallo come strumento per educare e sensibilizzare i giovani su temi importanti. L’idea è quella di trasmettere messaggi positivi riguardo al rispetto e alla cura degli animali, creando una connessione emotiva tra esseri umani e cavalli.
Questa nuova missione sociale, che si inserisce all’interno di una tradizione storica, mette in evidenza come il cavallo possa fungere da “antidoto” al bullismo, un fenomeno che purtroppo colpisce persone di ogni età. Il cavallo, con la sua presenza imponente ma gentile, diventa un mezzo per insegnare valori di responsabilità, empatia e rispetto, fondamentali per la crescita di una società sana e inclusiva.
L’Arma dei Carabinieri al fianco della Giostra
Benefici dell’equitazione e del rispetto per gli animali
La partecipazione dei Carabinieri alla Giostra serve non solo a dare lustro all’evento, ma anche a rinforzare il messaggio di disciplina e responsabilità legato alla cura dei cavalli. Il 4º Reggimento dei Carabinieri sarà presente durante la manifestazione, portando il loro Carosello storico e facilitando l’incontro con il pubblico. Questa interazione offre un’ulteriore opportunità per discutere l’importanza della preparazione e del rispetto nell’equitazione.
Il messaggio di questa edizione è chiaro: il benessere degli animali deve essere una priorità. Durante tutto il weekend dell’evento, le norme per garantire la sicurezza e la salute dei cavalli saranno molto rigorose. Non saranno utilizzate pratiche dolorose, come frustini e speroni, per tutelare la dignità degli animali. L’organizzazione prevede un aumento dei controlli veterinari, comprese le verifiche antidoping, per assicurare che ogni partecipante sia in condizioni ottimali.
La Giostra Cavalleresca e il suo impatto culturale
Preservare la tradizione e il senso di comunità
La Giostra Cavalleresca di Sulmona rappresenta un importante appuntamento culturale e turistico, attirando migliaia di visitatori nella suggestiva scenografia abruzzese. Il corteo storico, composto da centinaia di giovani, non solo celebra le tradizioni locali, ma serve anche a promuovere il senso di appartenenza e di identità comunitaria.
Questa manifestazione è sostenuta da un’importante rete di associazioni culturali e dal Comitato Promotore, sotto la guida del Presidente Maurizio Walter Antonini. Il loro obiettivo è quello di garantire che le tradizioni vengano trasmesse alle nuove generazioni, creando un legame forte e duraturo con la storia e la cultura locale. Durante le giornate della Giostra, il pubblico sarà coinvolto in diversi eventi, mostrando l’impegno comune per la salvaguardia delle tradizioni culturali e il rispetto per gli animali.
Con la conduzione di volti noti come Adriana Volpe, la Giostra si prepara a lanciare segnali di speranza e cambiamento sociale, rendendo il legame tra uomo e cavallo non solo un’occasione di festa, ma anche uno spunto di riflessione su tematiche di grande attualità. Il cuore della Giostra non batte solo per i colori e le tradizioni, ma anche per un futuro in cui il rispetto e la responsabilità possano regnare sovrani.