Il mondo della gastronomia si arricchisce di una nuova e intrigante proposta: la giovenca sannita, un prodotto di alta qualità che rappresenta un vanto per il territorio campano. Vincenzo Natale, un imprenditore napoletano con radici nella tradizione della macellazione, si propone di far conoscere e apprezzare questo taglio di carne, realizzato secondo rigidi standard qualitativi. Dalla tavola di illustri personaggi come il miliardario Herb Chambers fino ai ristoranti più prestigiosi, la giovenca sannita si affermano nel panorama gastronomico nazionale e internazionale.
La qualità del prodotto: un viaggio dal beneventano
La giovenca sannita è il risultato di un’accurata selezione di bovini allevati nel Beneventano. Vincenzo Natale spiega che questo prodotto tipico è realizzato seguendo un disciplinare specifico che punta a garantire la massima qualità della carne. L’idea nasce dall’osservazione di modelli di allevamento di successo in altri paesi, come quello della Galizia. Quest’ultima non è una razza bovina distinta, ma un insieme di diverse razze, allevate in ampie zone verdi e rigogliose. Natale ha deciso di replicare questo metodo anche in Campania, con l’obiettivo di produrre lombate e carne che potessero competere con i livelli più alti del mercato.
Il suo lavoro non è stato solo una questione di marketing, ma anche di ricerca e innovazione nell’allevamento dei bovini. La qualità della carne di giovenca sannita è frutto di un’accurata alimentazione, che tende a enfatizzare la tenerezza e il sapore. Ogni fase del processo di allevamento è monitorata, con particolare attenzione all’alimentazione e alle condizioni di vita degli animali, tutto per garantire un prodotto che possa essere apprezzato dai palati più esigenti.
L’ascesa dell’imprenditore: dall’eredità familiare all’innovazione
Vincenzo Natale si trova a realizzare un sogno che affonda le radici nella sua famiglia, che sin dal 1800 opera nel settore delle macellerie. Fin da giovane, Natale apprende l’arte della macellazione, trasmettendo l’eredità familiare con impegno e passione. Nel 2012, a seguito di anni di impegno e formazione, fonda “Natale Carni“, un marchio che rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione.
Dopo aver acquisito una profonda conoscenza del settore, Vincenzo ha deciso di investire nel miglioramento della qualità della carne. La sua intuizione lo ha portato a sviluppare un proprio laboratorio e a selezionare scottone e manzette che potessero esprimere al meglio le potenzialità del territorio. Rinforzando il legame con la comunità locale e implementando pratiche sostenibili, il business di Natale si afferma come un esempio virtuoso di imprenditoria campana.
Il tour culinario: una vetrina per la giovenca sannita
Per promuovere e far conoscere al grande pubblico la qualità della giovenca sannita, Vincenzo Natale ha dato vita a un tour gastronomico attraverso i ristoranti della Campania che utilizzano i suoi prodotti. Questa iniziativa non solo mira a portare la carne di giovenca sannita sulle tavole dei ristoranti di alta gamma, ma permette anche ai ristoratori di scoprire le particolarità di questo pregiato prodotto.
La campagna promozionale ha già fatto tappa in varie strutture, come il Luuma Bistrot di San Sebastiano e proseguirà al Golden Hour di Boscotrecase. Queste occasioni rappresentano un’importante vetrina per il prodotto, permettendo ai clienti di degustare piatti preparati con la carne di giovenca sannita, realizzati da chef rinomati. Attraverso degustazioni, menù speciali e eventi a tema, Natale punta a consolidare la sua presenza nel mercato gastronomico e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della qualità e della provenienza dei cibi che portiamo in tavola. In questo modo, la giovenca sannita si presenta come una proposta gourmet che unisce tradizione, innovazione e grande passione per la carne.