La giudaica di Laino Borgo: fede e teatro in una tradizione centenaria

La giudaica di Laino Borgo: fede e teatro in una tradizione centenaria

Laino Borgo si prepara per la Giudaica, un evento biennale che il 18 aprile trasformerà le strade in un palcoscenico di spiritualità e cultura, coinvolgendo l’intera comunità in una tradizione secolare.
La Giudaica Di Laino Borgo3A Fe La Giudaica Di Laino Borgo3A Fe
La giudaica di Laino Borgo: fede e teatro in una tradizione centenaria - Gaeta.it

Nella provincia di Cosenza, Laino Borgo si prepara a ospitare un evento unico che unisce spiritualità e cultura. Per il Venerdì Santo, il 18 aprile, le strade del paese si trasformeranno in un palcoscenico all’aperto, dando vita alla Giudaica. Questo evento, che si rinnova ogni due anni, racchiude secoli di tradizione e passione popolare, offrendo non solo un’esperienza teatrale, ma anche un’opportunità di riflessione e unirà la comunità locale in un rituale collettivo di grande impatto emotivo.

Radici storiche della giudaica

La Giudaica si fonda su un antico testo risalente al Seicento, che descrive dettagliatamente le varie fasi del processo e della Passione di Gesù. È una rappresentazione che dura più di cinque ore e coinvolge 19 scene, dalle prime battute del processo al drammatico epilogo della Crocifissione. Ogni momento è reso con una cura meticolosa, facendo rivivere una storia che ha colpito il cuore di generazioni.

La fedeltà al copione originario è uno degli aspetti più evidenti della Giudaica. Chi partecipa non recita solo le battute, ma si immerge completamente in un rituale sacro che è stato tramandato di generazione in generazione. L’intensità della recitazione e l’attenzione ai dettagli rendono ogni scena una tappa fondamentale di un viaggio che esplora temi di tradimento, sofferenza e redenzione. Gli abitanti di Laino Borgo non si limitano a osservare: si trasformano in attori, testimoniando la loro fede e la loro cultura.

Un evento che coinvolge l’intera comunità

Quello che rende la Giudaica un evento straordinario è il coinvolgimento attivo di tutta la comunità. Ogni cittadino, dai figuranti in costume ai volontari che allestiscono il paese, gioca un ruolo importante. Le stradine di Laino Borgo si animano con figure bibliche, mentre piazze, vicoli e angoli nascosti diventano sfondi per la rappresentazione di momenti chiave della Pasqua.

L’evento inizia all’alba con la scena dell’Ultima Cena, un momento fondamentale in cui Gesù si rivolge ai discepoli. Da quel momento in poi, i figuranti percorrono un itinerario che attraversa il borgo, coinvolgendo il pubblico non solo come spettatore, ma come parte integrante di un’esperienza collettiva che esplora la fede e la comunità.

Particolarmente toccante è la diciannovesima scena, ovvero la deposizione di Cristo, dove si crea un’atmosfera di profondo silenzio e commozione. Questo passaggio culminante invita tutti a riflettere sul significato della Pasqua, rendendo l’intera esperienza non solo un momento di svago, ma un’opportunità di introspezione spirituale.

La preparazione: un legame che unisce

I mesi precedenti l’evento non sono solo una fase di preparazione logistica, ma rappresentano un’occasione cruciale per rafforzare i legami tra gli abitanti. Il lavoro collettivo per allestire la Giudaica stimola il senso di comunità e aiuta a mantenere viva una tradizione che è tanto religiosa quanto sociale.

Questo evento va oltre la semplice fede: rappresenta un viaggio nella storia, nella cultura e nelle radici di un borgo che si affaccia sul Parco del Pollino. Laino Borgo, con la sua atmosfera caratteristica e i suoi paesaggi suggestivi, invita gli spettatori a immergersi totalmente in un contesto che celebra l’identità locale. La Giudaica non è solo un’iniziativa per i devoti, ma è anche un’esperienza culturale aperta a tutti, in cui gli amanti della storia e del teatro possono scoprire una Calabria ricca di significato.

L’evento di quest’anno si conferma così come un’opportunità per esplorare un piccolo angolo d’Italia, in un’atmosfera d’altri tempi, riempiendo i cuori di riflessioni profonde e rinnovate connessioni con la tradizione.

Change privacy settings
×