La giunta regionale della Basilicata approva l'assegnazione di 500 mila euro per il fondo antiracket

La giunta regionale della Basilicata approva l’assegnazione di 500 mila euro per il fondo antiracket

La Giunta Regionale Della Basi La Giunta Regionale Della Basi
La giunta regionale della Basilicata approva l'assegnazione di 500 mila euro per il fondo antiracket - Gaeta.it

La recente approvazione della ripartizione del fondo regionale di prevenzione e solidarietà rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro l’usura e l’estorsione in Basilicata. Il fondo, gestito dal Comitato per il Coordinamento delle iniziative Antiracket e antiusura, si pone come obiettivo principale il supporto alle vittime, attraverso una serie di misure di sostegno economico e psicologico. Quest’azione è particolarmente significativa in un periodo caratterizzato da vulnerabilità economiche e sociali.

La ripartizione dei fondi: un percorso dettagliato

Finanziamenti integrativi e accessori

Una parte essenziale dei fondi, pari a 150 mila euro, sarà destinata a finanziare progetti integrativi e accessori rispetto ai finanziamenti già previsti dalla normativa statale riguardante l’estorsione. Questi fondi sono cruciali per garantire un supporto immediato e complementare a quello già offerto dalle istituzioni, consentendo l’avvio di interventi più tempestivi e mirati, volti ad alleviare il peso delle difficoltà economiche sulle vittime. La giunta regionale si impegna a garantire che queste risorse siano utilizzate in modo trasparente ed efficace.

Supporto alle organizzazioni sul territorio

Ben 232 mila euro sono stati riservati per il sostegno ai costi di gestione delle organizzazioni che operano in Basilicata, fornendo consulenza e supporto alle vittime di usura e estorsione. Queste organizzazioni rivestono un ruolo fondamentale, non solo dal punto di vista pratico, ma anche in termini di accompagnamento psicologico. Spesso, infatti, le vittime di questi reati si trovano ad affrontare situazioni di grande stress e ansia che richiedono un’attenzione specifica. Il fondo mira a rafforzare l’operato di queste strutture, garantendo loro le risorse necessarie per operare in modo ottimale.

Contributi diretti e micro prestiti

Ulteriori 118 mila euro saranno destinati a contributi una tantum diretti alle vittime, una misura che si pone l’obiettivo di fornire un aiuto immediato in momenti di particolare crisi. Questo intervento è fondamentale per restituire dignità e supporto economico a coloro che hanno subito gravi danni a causa dell’usura o dell’estorsione. Inoltre, il governo regionale ha previsto l’attuazione di iniziative di micro prestito a tasso zero, focalizzate non solo sulle vittime stesse, ma anche su quei soggetti che si trovano a ridosso del rischio usura. Questo tipo di finanziamento può rivelarsi determinante per evitare che le persone cadano nella spirale dell’indebitamento e per favorire una gestione economica più sana e sostenibile.

Un impegno chiaro da parte del governo regionale

Con l’approvazione della ripartizione di questo fondo, il governo regionale ha assunto un chiaro preimpegno di spesa. Si tratta di un segnale forte e deciso nella lotta contro usura ed estorsione, due fenomeni che richiedono un intervento coordinato e multisettoriale. La giunta regionale si propone così di mettere in campo tutte le risorse necessarie per sostenere le vittime e combattere la criminalità economica nella regione. La sinergia tra istituzioni e organizzazioni locali sarà fondamentale per la riuscita di queste iniziative, che potrebbero rappresentare un cambiamento significativo per molti cittadini lucani.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×