Nella giornata di ieri, la Giunta regionale dell’Abruzzo si è riunita in seduta straordinaria, presieduta dall’assessore alla Salute Nicoletta Verì, per affrontare temi cruciali riguardanti il sistema sanitario e l’infrastruttura locale. La riunione ha portato all’approvazione dei Piani di razionalizzazione 2024 delle quattro Aziende Sanitarie Locali della regione, ovvero quelle di Teramo, Lanciano-Vasto-Chieti, Avezzano-Sulmona-L’Aquila e Pescara. Questi piani si rendono necessari a causa delle ingenti perdite economiche registrate dai bilanci delle ASL, che richiedono un intervento mirato per garantire la sostenibilità e l’efficienza dei servizi sanitari.
Linee guida per la stabilizzazione del personale precario
Nel corso dell’incontro, la Giunta ha aggiornato anche le linee guida per l’applicazione della normativa riguardante la stabilizzazione del personale precario nelle aziende sanitarie locali. Questa iniziativa è fondamentale per affrontare la questione del lavoro nella sanità abruzzese, dove la precarietà ha rappresentato un problema crescente. Le nuove linee guida puntano a garantire maggiore stabilità lavorativa e a valorizzare il personale già in servizio, permettendo così di migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
In aggiunta, l’assessore Verì ha illustrato il programma di attività per la “Giornata regionale sulle dipendenze patologiche,” in programma il 17 novembre 2024. Questa iniziativa, promossa dall’Osservatorio regionale sulle dipendenze patologiche, mira a sensibilizzare la popolazione e a promuovere interventi efficaci contro le problematiche legate alle dipendenze, in un’ottica di prevenzione e di supporto sociale.
Accordi per la salvaguardia delle acque
Un altro importante punto trattato nella seduta è stato l’accordo con l’Ersi, approvato su proposta del vice presidente Emanuele Imprudente. Questo accordo si concentra sulla salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano. Il progetto, per il quale sono stati stanziati 300.000 euro, mira a garantire la qualità delle risorse idriche in Abruzzo, affrontando le sfide ambientali e promuovendo la tutela dell’acqua come bene essenziale.
Interventi per la rete stradale nel fucino
La Giunta ha approvato anche i criteri per la concessione di contributi a favore dei Comuni Fucensi, dedicati alla manutenzione straordinaria della rete stradale e delle infrastrutture di mobilità nella pianura del Fucino. L’onere finanziario complessivo per questo intervento è di 331.000 euro, e si prevede che queste risorse possano migliorare significativamente la qualità delle strade, con impatti positivi sulla sicurezza e sull’accessibilità per i cittadini.
Potenziamento delle competenze amministrative
Infine, su proposta del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, l’esecutivo ha approvato la proposta progettuale del Formez PA, finalizzata al potenziamento delle competenze istituzionali e amministrative della Regione Abruzzo e degli enti locali. Il progetto avrà un particolare focus sull’implementazione, monitoraggio, valutazione e comunicazione delle iniziative finanziate dal Fondo di Sviluppo e Coesione, in continuità con le attività già avviate per il periodo 2000-2020 e l’imminente Accordo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027. È stato approvato anche lo schema di convenzione relativo al progetto “COESA,” che mira a garantire un utilizzo efficace delle risorse e a supportare lo sviluppo della regione in diversi ambiti.