La grande famiglia: il podcast che riporta alla luce la storia dell'emigrazione italoamericana

La grande famiglia: il podcast che riporta alla luce la storia dell’emigrazione italoamericana

Il podcast “La grande famiglia” di RaiPlay Sound esplora l’emigrazione italiana nel dopoguerra, recuperando storie dimenticate e legami familiari attraverso un viaggio sonoro emozionante e significativo.
La Grande Famiglia3A Il Podcast La Grande Famiglia3A Il Podcast
Il podcast "La grande famiglia", prodotto da RaiPlay Sound e Fondazione Mei, esplora l'emigrazione italiana nel dopoguerra attraverso un viaggio sonoro nelle esperienze di milioni di italiani negli Stati Uniti. Creato da Cristiano Barducci, raccoglie storie, testimonianze e registrazioni storiche, offrendo un'importante riflessione sui legami familiari e culturali. Con sei episodi già disponibili, il progetto unisce memoria collettiva e tem - Gaeta.it

Il podcast “La grande famiglia” rappresenta un’importante iniziativa volta a valorizzare un capitolo significativo della storia dell’emigrazione italiana nel dopoguerra. Prodotto da RaiPlay Sound in collaborazione con la Fondazione Mei, questo progetto si propone di recuperare e dare voce a un archivio dimenticato. Attraverso un viaggio sonoro, il podcast esplora le esperienze di milioni di italiani che hanno cercato fortuna negli Stati Uniti, toccando le vite di tanti emigrati e delle loro famiglie rimaste nel Paese d’origine.

La storia dietro il podcast

Il podcast è frutto del lavoro di Cristiano Barducci, un autore e documentarista, che ha ricercato e raccolto materiale storico riguardante l’emigrazione italiana. Durante il periodo compreso tra il 1950 e il 1963, l’emittente WOV di New York realizzò un programma intitolato ‘The Big Family’. Questo programma, rivolto agli italoamericani, permetteva agli emigrati di mantenere un legame con la loro terra. In cambio di dieci etichette di pomodori ‘Progresso’, un inviato si recava nei paesi di origine degli italiani emigrati per registrare messaggi vocali dai familiari rimasti in Italia. Queste registrazioni, incise su dischi a 78 giri e spesso trasmesse in radio, costituivano l’unico contatto diretto e sincero con le radici.

La ricerca di Barducci ha portato alla creazione di sei episodi già disponibili su RaiPlay Sound. Attraverso un mix di fonti storiche, testimonianze dirette, registrazioni originali e documentazione privata, il podcast si presenta come un racconto sonoro capace di emozionare e coinvolgere l’ascoltatore. Ogni episodio rappresenta un tassello di un mosaico complesso, narrando storie di sfida, speranza e nostalgia.

Un evento di lancio significativo

Il podcast è stato presentato ufficialmente al pubblico in un evento che si è svolto a Genova, presso il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. Durante la cerimonia, sono intervenuti diversi esperti e promotori del progetto. Andrea Borgnino, responsabile editoriale dei podcast originali di RaiPlay Sound, Cristiano Barducci e Paolo Masini, presidente della Fondazione Mei, hanno discusso l’importanza di questo progetto nel contesto della memoria collettiva italiana.

Paolo Masini ha sottolineato il valore del progetto, affermando che “La grande famiglia” restituisce voce a una parte fondamentale della nostra memoria collettiva. Il podcast rappresenta un’occasione unica per unire storia, emozione e innovazione. Questo tipo di iniziativa dimostra come i moderni linguaggi possano aiutarci a reinterpretare e rielaborare il passato, mantenendo vive le tradizioni e le storie di chi ci ha preceduto.

Un messaggio universale e attuale

“La grande famiglia” si distingue non solo per i contenuti storici, ma anche per il modo in cui riesce a collegare esperienze passate con le sfide contemporanee. Le storie raccontate nel podcast parlano di migrazioni, speranze e legami familiari, temi che continuano a risuonare fortemente nella società odierna.

I sei episodi offrono spunti di riflessione su quanto possa essere potente il racconto sonoro. Attraverso la voce degli emigrati e dei loro familiari, il podcast invita gli ascoltatori a considerare i legami culturali e affettivi che trascendono le frontiere geografiche. È un vero e proprio invito a esplorare il passato per comprendere meglio il presente.

Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione delle storie di migrazione, un tema che oggi risulta particolarmente rilevante nel dibattito sociale e politico. La narrazione di vite emigrate si arricchisce di dettagli, dando un volto umano a numeri e statistiche, contribuendo così a creare una connessione empatica tra il passato e il presente.

Change privacy settings
×