La Grecia punta sul turismo con oltre 2 milioni di visitatori italiani nel 2024

La Grecia punta sul turismo con oltre 2 milioni di visitatori italiani nel 2024

La ministra greca Olga Kefalogianni annuncia a Milano un incremento del turismo italiano in Grecia, con oltre 2 milioni di arrivi nel 2024 e strategie per diversificare l’offerta turistica.
La Grecia Punta Sul Turismo Co La Grecia Punta Sul Turismo Co
La Grecia punta sul turismo con oltre 2 milioni di visitatori italiani nel 2024 - Gaeta.it

Oggi a Milano, nell’ufficio dell’Ente ellenico per il Turismo, la ministra greca Olga Kefalogianni ha condiviso notizie significative riguardanti l’andamento del turismo in Grecia, evidenziando l’importanza dell’Italia come mercato di riferimento. Con oltre 2 milioni di arrivi dall’Italia nel 2024, il Bel Paese si posiziona al terzo posto tra i principali mercati per la Grecia, preceduto solo dalla Germania e dal Regno Unito. Questo incontro si è rivelato cruciale per illustrare le strategie future del turismo greco.

Crescita del turismo italiano in Grecia

Nel 2024, la Grecia ha registrato un afflusso record di turisti, con gli italiani che hanno aumentato la loro presenza sul territorio, superando 2 milioni di visitatori. Kefalogianni ha ribadito come l’anno appena trascorso sia stato fondamentale, non solo per i numeri, ma anche per la varietà di esperienze offerte ai turisti: “Puntiamo a continuare a crescere, focalizzandoci sulla destagionalizzazione e su nuove offerte turistiche” ha spiegato. I dati preliminari del 2025, che mostrano un incremento del 10% solo a gennaio, hanno confermato un trend positivo, supportato dai continui collegamenti aerei da scali italiani verso Atene e Salonicco.

Diversificazione dell’offerta turistica

La Grecia ha in programma di diversificare ulteriormente la sua offerta turistica, andando oltre il tradizionale prodotto balneare. Le nuove priorità includono il turismo gastronomico, il turismo del vino e il turismo rurale. La ministra Kefalogianni ha evidenziato come in molte aree del paese, sia possibile godere di un soggiorno a pochi passi da splendide spiagge e siti archeologici. “Il binomio natura e cultura rappresenta un mix ideale, non limitato solo ai mesi estivi” ha affermato. Inoltre, il governo greco prevede investimenti significativi per potenziare i servizi legati al diving e al turismo nautico, potenziando le già esistenti marine turistiche e creando nuove strutture.

La Grecia tra turismo di lusso e accessibilità

Un altro aspetto fondamentale della strategia turistica greca riguarda l’attenzione al segmento luxury. Negli ultimi dieci anni, il numero di alberghi a cinque stelle è raddoppiato, attirando investimenti da catene internazionali. Tuttavia, secondo Kefalogianni, è essenziale mantenere un’offerta equilibrata che comprenda sia resort di lusso sia piccoli hotel a gestione familiare. La Grecia, famosa anche tra i giovani viaggiatori, sta preparando campagne promozionali sui social media per attrarre il nuovo segmento di turisti. “I giovani cercano esperienze attive e coinvolgenti, non solo mare e sole,” ha sottolineato la ministra.

Rientro di Kyriaki Boulasidou in Italia

Infine, l’incontro ha rappresentato anche il rientro di Kyriaki Boulasidou in Italia come direttore dell’Ente ellenico per il Turismo. Dopo un’esperienza di due anni a Amsterdam, Boulasidou ritorna con il compito di consolidare e sviluppare i rapporti con operatori e professionisti del settore turistico italiano. In questo contesto, la Grecia sta tracciando un futuro promettente per la stagione turistica 2025, puntando a sfruttare al meglio le sue risorse e potenzialità.

Change privacy settings
×