La Guardia di Finanza di Milano è intervenuta su richiesta della Procura europea per eseguire un sequestro contro una società con sede a Monza, coinvolta in una massiccia frode doganale legata all’importazione di biciclette elettriche provenienti dalla Cina, con un danno stimato superiore ai 9,8 milioni di euro. La vicenda è emersa grazie a una segnalazione della Guardia di Finanza di Monza, che ha sollevato il sospetto di violazioni doganali da parte dell’azienda a partire dal 2019.
Le intricanti strategie degli imputati
Secondo le indagini fiscali condotte dagli inquirenti, i vertici aziendali avrebbero adottato un artificio per eludere il regolamento antidumping dell’Unione Europea del 2019: anziché importare le biciclette complete, avrebbero fatto entrare nel Paese solo le singole componenti. Questa mossa avrebbe permesso loro di eludere il pagamento di dazi antidumping, doganali e dell’IVA per un ammontare superiore ai 9,8 milioni di euro nel periodo compreso tra il 2019 e il 2022.
La richiesta di sequestro da parte dell’EPPO
Il 20 ottobre 2023, l’ufficio EPPO di Milano ha avanzato una richiesta di sequestro di 5.039.260,08 euro nei confronti dell’azienda coinvolta. Tale cifra rappresenta l’importo dei dazi doganali e dell’IVA sospettati di non essere stati regolarmente versati a partire dal 30 luglio 2020, data in cui la legislazione italiana ha incaricato le aziende delle responsabilità in materia di reati fiscali.
L’emissione del provvedimento di sequestro
Il 8 luglio 2024, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano ha accolto la richiesta presentata dall’EPPO, emettendo un provvedimento di sequestro ora in corso di esecuzione. Si tratta di un passo significativo nell’inchiesta che dovrà fare luce su questa presunta frode doganale di ampia portata.
Il ruolo cruciale dell’EPPO nell’Unione Europea
La Procura europea è un organo indipendente dell’Unione Europea incaricato di indagare, perseguire e giudicare i reati che minacciano gli interessi finanziari del blocco comunitario. Il suo coinvolgimento in questo caso sottolinea l’importanza di una cooperazione transnazionale nell’individuare e reprimere frodi di questo genere.
Corsi diritti ANSA.