La Lancia Flavia Coupe del 1967 trionfa alla XXIX Rievocazione Storica della Valvisciolo

La Lancia Flavia Coupe del 1967 trionfa alla XXIX Rievocazione Storica della Valvisciolo

La Lancia Flavia Coupe Del 196 La Lancia Flavia Coupe Del 196
La Lancia Flavia Coupe del 1967 trionfa alla XXIX Rievocazione Storica della Valvisciolo - Fonte: Radioluna | Gaeta.it

La tradizionale Rievocazione Storica della Valvisciolo, manifestazione di regolarità automobilistica organizzata dal Circolo Pontino della Manovella, ha visto la coppia Visca-Grappazzoni emergere vittoriosa a bordo di una storica Lancia Flavia Coupe del 1967. Questa edizione, la XXIX, si è svolta il 15 settembre e ha attratto trenta equipaggi pronti a sfidarsi in un percorso ricco di emozioni, storia e tradizione.

Un evento di grande richiamo

La start della gara e la benedizione delle vetture

La giornata è iniziata alle ore 8:30, quando i 30 equipaggi si sono radunati nel suggestivo piazzale dell’Abbazia del Valvisciolo. Qui, l’atmosfera era carica di attesa e entusiasmo, con gli appassionati che ammiravano le auto storiche pronte a scendere in pista. Prima della partenza, un momento solenne ha avuto luogo con la benedizione officiata dall’Abate. Questo rituale è un segno rispettoso delle tradizioni e sottolinea l’importanza culturale dell’evento per la comunità locale e per gli appassionati di motori.

Un percorso ricco di sfide

Dopo la benedizione, le auto hanno preso il via, dando il via a una serie di prove che mettevano alla prova non solo le abilità di guida dei partecipanti, ma anche la resistenza e la performance dei veicoli d’epoca. Le strade di Bassiano e dei suoi dintorni hanno offerto uno scenario pittoresco e affascinante, rendendo ogni chilometro un’esperienza indimenticabile. La gara non è solo una competizione di velocità, ma un tributo alla storia dell’automobilismo e alla passione per le vetture che hanno fatto la storia, come nel caso della Lancia Flavia del ’67, un vero e proprio pezzo da collezione.

Un momento di festa e convivialità

Il pranzo al ristorante La Quercia

Al termine delle prove, i partecipanti, stanchi ma soddisfatti, si sono ritrovati presso il ristorante La Quercia per un pranzo che ha celebrato i sapori tipici della cucina locale. Questo momento di convivialità ha permesso a piloti e appassionati di scambiarsi impressioni, aneddoti e gioie vissute durante la gara. La cucina tipica ha svolto un ruolo fondamentale, promuovendo i prodotti del territorio e creando un legame ancora più profondo tra i partecipanti e la comunità.

Cerimonia di premiazione e festeggiamenti

La giornata è culminata con la cerimonia di premiazione, che ha visto i vincitori celebrare il loro successo in un clima di festa e gioia. Il taglio della torta e il brindisi finale hanno aggiunto un tocco di dolcezza e convivialità all’evento. Aldo Compagni, Presidente del Circolo Pontino della Manovella, ha espresso la sua soddisfazione per il buon esito della manifestazione, sottolineando l’importanza di mantenere viva la tradizione e l’interesse per le auto storiche.

L’attesa per l’edizione successiva

Con il grande successo di quest’anno, l’attenzione si sposta già verso la prossima edizione, la trigésima, promettendo ulteriori emozioni e nuove sfide per gli appassionati di motori e storia. La Rievocazione Storica della Valvisciolo rappresenta non solo un evento sportivo, ma un vero e proprio appuntamento annuale che unisce amanti delle auto d’epoca e cultura locale. Il countdown per il prossimo anno è già iniziato, rendendo l’attesa e l’entusiasmo palpabili tra tutti coloro che hanno partecipato.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×