La Lazio blinda la difesa: ingaggiato Samuel Gigot dal Marsiglia in un'operazione strategica

La Lazio blinda la difesa: ingaggiato Samuel Gigot dal Marsiglia in un’operazione strategica

La Lazio Blinda La Difesa Ing La Lazio Blinda La Difesa Ing
La Lazio blinda la difesa: ingaggiato Samuel Gigot dal Marsiglia in un'operazione strategica - Gaeta.it

La Lazio continua il suo mercato attivo e strategico con l’acquisto di Samuel Gigot, difensore proveniente dal Marsiglia, destinato a rinforzare il comparto difensivo dopo la partenza di Casale. Questo movimento di mercato evidenzia l’intento della società di mantenere un equilibrio tra cessioni e nuovi arrivi, permettendo al direttore sportivo Lotito di fare scelte mirate e calcolate.

L’arrivo di Gigot: un rinforzo prezioso per la difesa biancoceleste

Profilo e caratteristiche del giocatore

Samuel Gigot, classe 1993, si presenta come un difensore centrale di grande fisicità, misurando 187 cm. La sua altezza gli conferisce un notevole vantaggio nel gioco aereo, rendendolo un avversario temibile sui calci da fermo. Pur non essendo il giocatore più rapido del suo ruolo, Gigot ha dimostrato di avere una solida intelligenza tattica e capacità posizionali, fattori che lo hanno reso una pedina importante nel Marsiglia, dove ha accumulato 66 presenze in due stagioni, contribuendo con cinque gol in partite ufficiali.

Prima di approdare in Francia, il difensore ha maturato esperienze significative in diversi club europei, tra cui Spartak Mosca, Gent, Kortrijk e Arles-Avignon. Questi passaggi in campionati diversi gli hanno permesso di acquisire un bagaglio di esperienza internazionale che sicuramente sarà utile nel contesto competitivo della Serie A.

Il trasferimento e le condizioni di mercato

L’operazione di mercato che ha portato Gigot a Roma è stata rapida e incisiva. Il difensore è già atterrato all’aeroporto di Fiumicino, pronto a svolgere le visite mediche necessarie prima della firma ufficiale del contratto. La Lazio ha investito circa 3 milioni di euro per acquisire il giocatore dal Marsiglia, il quale ha accettato un contratto triennale. Questo acquisto risponde all’urgenza della Lazio di rinforzare la difesa, in un momento cruciale della stagione.

Il lascito di Casale: motivazioni e conseguenze della cessione

La stagione deludente di Casale

L’uscita di Casale rappresenta un altro punto cruciale di questa sessione di mercato. Nella scorsa stagione, il difensore aveva ricevuto elogi dopo un primo anno incoraggiante sotto la guida dell’allenatore Sarri. Tuttavia, le prestazioni dell’ultimo anno hanno deluso, con Casale che è retrocesso nelle gerarchie, risultando spesso dietro Gila e Patric nelle scelte tattiche dell’allenatore.

Una prestazione particolarmente negativa, in particolare quella contro l’Udinese, dove è stato sostituito all’intervallo, ha segnato il culmine di un periodo difficile, spingendo la dirigenza biancoceleste a cercare un sostituto affidabile sul mercato.

Il nuovo capitolo al Bologna

Casale ha trovato la sua nuova destinazione nel Bologna, dove si trasferisce con un prestito oneroso per 1,5 milioni di euro. L’accordo prevede anche un diritto di riscatto fissato a 6,5 milioni, che diventerà obbligatorio qualora i rossoblù dovessero ottenere una qualificazione europea. Questa operazione permette alla Lazio di liberare un altro slot nel reparto difensivo e sicuramente offrirà a Casale l’opportunità di rilanciarsi in un nuovo contesto.

Con l’arrivo di Samuel Gigot e la partenza di Casale, la Lazio compie così una mossa strategica, puntando a rafforzare la propria struttura difensiva e ottimizzare il proprio potenziale in vista delle prossime sfide.

Change privacy settings
×