La morte di papa francesco, avvenuta lunedì 2025, ha suscitato reazioni in tutta Italia, toccando anche il mondo dello sport. Tra quanti hanno voluto tributare un omaggio al pontefice, la Lazio si è distinta con dichiarazioni ufficiali di cordoglio e riconoscenza. La famiglia biancoceleste ha sottolineato più volte l’importanza del suo messaggio, basato su valori di solidarietà e vicinanza agli ultimi, che trovano eco nel mondo del calcio e dello sport in generale.
Il ricordo di claudio lotito tra solidarietà e vicinanza allo sport
Claudio Lotito, presidente della Lazio, ha visitato la basilica di san pietro per rendere omaggio alla salma di papa francesco. Nel suo intervento, ha espresso profonda commozione a nome dell’intera società biancoceleste. Lotito ha ricordato “il messaggio di solidarietà, misericordia, inclusione” che il pontefice ha diffuso durante il suo pontificato, evidenziando come questi valori si riflettano anche nello sport. Ha sottolineato l’attenzione costante di papa francesco verso gli “ultimi”, ricorrente tema delle omelie e delle iniziative sociali. Lotito ha parlato della “vicinanza autentica al mondo dello sport” dimostrata dal pontefice, sottolineando l’intenzione della società di preservare e promuovere questi insegnamenti nel futuro.
Un impatto che va oltre la religione
Nel contesto di un momento doloroso per la nazione e l’intera comunità cattolica, l’omaggio di Lotito mette in luce come l’impatto di papa francesco vada oltre la sfera religiosa, abbracciando aspetti sociali e culturali legati anche alle attività sportive e giovanili. La presenza in basilica, simbolo forte della fede cristiana, ha rappresentato per la Lazio un momento di raccoglimento e riflessione comune.
Le parole di angelo fabiani e marco baroni: un esempio per lo sport e i giovani
Anche il direttore sportivo della Lazio, angelo fabiani, ha commentato l’accaduto sottolineando la perdita per il mondo dello sport e non solo. Ha evidenziato come papa francesco abbia mantenuto una costante vicinanza ai giovani, considerati dal pontefice un elemento chiave per il futuro. Fabiani ha affermato che “il suo esempio continuerà a guidarci nel nostro cammino”, mostrando un legame stretto tra il messaggio sociale del papa e la compagine sportiva.
Parallelamente, il tecnico della squadra, marco baroni, ha definito la scomparsa di papa francesco “una perdita che addolora profondamente”. Ha ricordato la testimonianza di altruismo del pontefice, presentandola come un modello da seguire per i giocatori e lo staff. Baroni ha evidenziato l’importanza dell’“unità” e della “solidarietà” come valori fondamentali rimasti impressi dal pontificato appena concluso.
Sport e fede: un ponte di valori
Gli interventi di fabiani e baroni accrescono la percezione di un ponte tra fede e sport, un campo spesso visto come spazio di competizione ma che qui assume una valenza più profonda grazie alla figura del papa. Assumono rilievo i concetti di esempio e guida, suggerendo un legame stabile da mantenere nel tempo.
Il pensiero della squadra e il ruolo di papa francesco nello sport femminile
Il capitano della Lazio, mattia zaccagni, ha voluto portare un messaggio collettivo a nome di tutta la squadra. Ha espresso “sincera tristezza per la scomparsa del santo padre” e ha ribadito la volontà di conservare il messaggio di “speranza, pace e solidarietà”. Zaccagni ha sottolineato come queste parole fungeranno da stimolo sia sotto il profilo sportivo che umano, evidenziando come il calcio si intrecci con esperienze di vita e valori personali.
Anche nel calcio femminile la figura del papa ha avuto un eco significativo. Flaminia Simonetti, centrocampista della Lazio femminile, ha ricordato il pontefice come “un uomo che ha promosso i valori dello sport come strumento di fraternità e condivisione”. Questo riconoscimento mette in evidenza l’importanza attribuita dall’ex papa alla dimensione sociale dello sport, non limitata al maschile ma diffusa in ogni ambiente. Simonetti ha sottolineato la dimensione educativa insita nel gioco, che papa francesco ha sempre voluto valorizzare durante il suo pontificato.
Un messaggio trasversale nello sport
La presenza di testimonianze complementari, da parte di atleti di primo piano, conferma l’impatto trasversale del messaggio papale. Si percepisce una sincera volontà di portare avanti la memoria e i valori che il pontefice ha lanciato allo sport e alla società tutta.