La Lazio progetta la sua nuova casa al Flaminio: Claudio Lotito chiede un incontro al Comune

La Lazio progetta la sua nuova casa al Flaminio: Claudio Lotito chiede un incontro al Comune

La Lazio progetta la sua nuova casa al Flaminio: Claudio Lotito chiede un incontro al Comune La Lazio progetta la sua nuova casa al Flaminio: Claudio Lotito chiede un incontro al Comune
La Lazio progetta la sua nuova casa al Flaminio: Claudio Lotito chiede un incontro al Comune - Gaeta.it

La squadra romana della Lazio sta mettendo in piedi un ambizioso progetto che potrebbe cambiare il panorama sportivo della Capitale. Il presidente Claudio Lotito ha recentemente contattato il Comune di Roma per discutere della possibile trasformazione dello Stadio Flaminio in una sede permanente per le partite della Lazio.

Lotito espone il piano di ristrutturazione al Comune di Roma

Nell’ambito di un’iniziativa senza precedenti, Lotito ha inviato una pec al Comune per far conoscere ufficialmente il desiderio del club di trasformare l’impianto in una moderna sede sportiva all’avanguardia.

La risposta dell’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia

L’assessore Veloccia ha accolto positivamente l’iniziativa della Lazio, dichiarandosi disponibile a un incontro per esaminare da vicino il progetto di rinnovamento dello Stadio Flaminio.

Il piano di ristrutturazione dello stadio: una visione avveniristica

Il progetto prevede un’importante ristrutturazione che porterà lo stadio a una capienza di 50.000 posti, con nuove tribune e un investimento di 250 milioni di euro. Lotito ha proposto soluzioni innovative per rispettare le norme urbanistiche vigenti e mantenere intatta l’essenza originale dello stadio.

Rimodellamento senza stravolgimenti

L’impianto verrà ampliato senza alterare la sua struttura di base, grazie a interventi mirati che prevedono l’aggiunta di nuovi settori e una distribuzione più efficiente degli spazi, evitando la necessità di scavi eccessivi e rispettando l’architettura esistente.

In questo modo, la Lazio potrebbe finalmente realizzare il suo sogno di avere uno stadio all’altezza delle proprie ambizioni e della passione dei suoi tifosi.

Approfondimenti

    Lazio: La società calcistica SS Lazio è una delle due squadre di calcio della città di Roma, insieme alla AS Roma. Fondata nel 1900, la Lazio ha una lunga storia e una base di tifosi appassionata. Ha vinto diversi titoli nazionali e internazionali nel corso degli anni.

    Claudio Lotito: Claudio Lotito è un imprenditore italiano ed è il presidente della SS Lazio. Lotito è una figura controversa nel mondo del calcio italiano, spesso associato a decisioni drastiche e a un approccio molto orientato agli affari.
    Comune di Roma: Il Comune di Roma è l’ente locale che governa la città di Roma. Coinvolgere il Comune in progetti riguardanti infrastrutture sportive è essenziale per ottenere approvazioni, finanziamenti e supporto per iniziative come la ristrutturazione dello Stadio Flaminio.
    Stadio Flaminio: Lo Stadio Flaminio è uno degli impianti sportivi più noti di Roma. Ha ospitato eventi sportivi di vario genere nel corso degli anni, tra cui incontri di calcio e concerti. La sua trasformazione in sede permanente per le partite della Lazio sarebbe un cambiamento significativo per la struttura.
    Maurizio Veloccia: Maurizio Veloccia è un politico italiano, in questo contesto svolge il ruolo di assessore all’Urbanistica del Comune di Roma. Come parte della sua responsabilità, Veloccia si occupa di questioni urbanistiche e di pianificazione delle infrastrutture della città. La sua reazione positiva all’iniziativa della Lazio mostra un’apertura verso il progetto di ristrutturazione dello Stadio Flaminio.
    Questo articolo evidenzia il tentativo della Lazio e del presidente Lotito di trasformare lo Stadio Flaminio in una moderna sede sportiva, coinvolgendo il Comune di Roma e ricevendo il supporto dell’assessore Veloccia. La ristrutturazione proposta mira a mantenere l’identità dello stadio mentre lo si modernizza per rispondere alle esigenze della squadra e dei tifosi.

Change privacy settings
×