La Liguria si presenta al Meeting per l'Amicizia fra i Popoli: cultura e bellezze in mostra a Rimini

La Liguria si presenta al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli: cultura e bellezze in mostra a Rimini

La Liguria Si Presenta Al Meet La Liguria Si Presenta Al Meet
La Liguria si presenta al Meeting per l'Amicizia fra i Popoli: cultura e bellezze in mostra a Rimini - Gaeta.it

La Liguria è protagonista al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, un’importante manifestazione culturale in corso alla Fiera di Rimini. Con il titolo “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?“, la 45° edizione di questo evento internazionale si concentra su temi legati alla cultura, alla gastronomia e al paesaggio della regione ligure. Questa manifestazione annuale attira circa 800mila visitatori da tutto il mondo, rendendola una delle fiere culturali più affollate e significative d’Italia. Fino al 25 agosto, la Regione Liguria sta presentando “Piazza Liguria“, un’area espositiva dedicata a celebrare le varie sfaccettature della cultura e delle tradizioni liguri.

piazza liguria: un’esperienza immersiva nella cultura

uno spazio dedicato alle bellezze liguri

Piazza Liguria“, con i suoi 150 metri quadrati, si configura come un vero e proprio angolo di bellezza naturale e culturale. Questo spazio espositivo è stato concepito per accogliere i visitatori in un contesto che rispecchia l’identità unica della regione. Qui, la Liguria si racconta attraverso una combinazione di elementi visivi, artistici e gastronomici, creando un’esperienza multisensoriale che permette di apprezzare a tutto tondo le caratteristiche distintive del territorio. All’interno di questa oasi, i visitatori possono immergersi nelle tradizioni, nei sapori e nelle storie che rendono la Liguria un luogo straordinario e affascinante.

un patrimonio culturale da difendere e valorizzare

Un altro elemento centrale di “Piazza Liguria” è il panel intitolato “Il patrimonio culturale e la rinascita dei borghi“. Questo incontro, in programma il 25 agosto alle 17 nella Sala Conai, affronterà tematiche cruciali legate alla salvaguardia e alla valorizzazione dei borghi italiani. Durante il panel, esperti e rappresentanti delle diverse realtà territoriali dialogheranno sulle strategie e iniziative volte a preservare i tesori culturali e architettonici delle aree meno conosciute. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della cultura locale e delle tradizioni, affinché possano essere tramandate alle future generazioni.

omaggio alla cultura ligure: i pannelli di jean blanchaert

un tributo a cento personaggi emblematici

All’esterno di “Piazza Liguria“, i visitatori possono ammirare pannelli artisticamente realizzati da Jean Blanchaert, che ritraggono circa cento figure emblematiche della cultura ligure. Dallo scrittore Eugenio Montale al cantautore Fabrizio De André, fino ad arrivare a rappresentanti contemporanei come Tedua, ogni pannello è corredato da citazioni significative. Questa esposizione non solo celebra i nomi che hanno contribuito a dare forma all’identità culturale ligure, ma offre anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della cultura e dell’espressione artistica nel contesto attuale.

un’importante vetrina per la regione

La partecipazione della Liguria al Meeting non è solo un’occasione per mettere in mostra il proprio patrimonio culturale, ma anche una strategia fondamentale per posizionarsi nel mercato turistico nazionale e internazionale. Secondo quanto riportato nella nota della Regione, il Meeting rappresenta una piattaforma strategica per consolidare l’attrattività della Liguria presso un pubblico variegato, che include anche leader d’opinione e influencer di grande rilevanza. Questo approccio mira a potenziare la competitività delle destinazioni liguri, promuovendo al contempo un messaggio di cultura, tradizione e innovazione.

La Regione Liguria continua a dimostrare il suo impegno nella valorizzazione delle proprie risorse culturali e turistiche, proponendo eventi che possano coinvolgere e attrarre visitatori da ogni parte del mondo. Con “Piazza Liguria” e le iniziative affini, la regione si presenta come un luogo ricco di storia e tradizione, pronto a essere scoperto e apprezzato da tutti.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×