La lombardia sceglie clusone, bellano e monte isola per il concorso best tourism villages 2025

La lombardia sceglie clusone, bellano e monte isola per il concorso best tourism villages 2025

La Lombardia candida i borghi Clusone, Bellano e Monte Isola al concorso internazionale Best Tourism Villages 2025 dell’UNWTO, puntando su turismo sostenibile, cultura locale e valorizzazione delle tradizioni.
La Lombardia Sceglie Clusone2C La Lombardia Sceglie Clusone2C
La Lombardia candida i borghi di Clusone, Bellano e Monte Isola al concorso internazionale Best Tourism Villages 2025, puntando su turismo sostenibile, cultura e valorizzazione delle comunità locali. - Gaeta.it

La regione Lombardia ha selezionato tre borghi per partecipare al concorso internazionale Best Tourism Villages 2025 promosso dall’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo . Clusone, Bellano e Monte Isola rappresenteranno l’Italia in questa rete globale dedicata alle destinazioni rurali di valore culturale e naturalistico, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. La candidatura di questi borghi punta a valorizzare le comunità locali e l’identità storica della Lombardia, combinando tradizione e sviluppo turistico.

i borghi lombardi in gara per il riconoscimento internazionale

Clusone, Bellano e Monte Isola sono i tre borghi scelti dalla regione Lombardia per partecipare alla competizione Best Tourism Villages 2025, un’iniziativa voluta dall’UNWTO con l’obiettivo di mettere in luce piccole località di prestigio nel mondo. Clusone, situata in Val Seriana e abitata da circa 8.575 persone, è conosciuta per l’affresco della Danza Macabra e per l’orologio planetario, esempi di arte e ingegno storico. Bellano si affaccia sul Lago di Como e ha registrato nel 2023 più di 61.000 visite turistiche grazie alle sue attrazioni naturali, come l’Orrido, e a una vivace offerta culturale. Monte Isola, invece, è un’isola lacustre in cui storia, semplicità e tradizioni si mantengono vive, con attività tipiche come l’essiccazione del pesce e la produzione di olio d’oliva.

candidature e caratteristiche comuni

Questi borghi si candidano non solo per la loro bellezza, ma perché fanno parte della rete italiana dei Borghi più belli d’Italia, dispongono di Infopoint ufficiali e partecipano a iniziative regionali come il bando Lombardia Style. La costante crescita dell’offerta ricettiva e turistica li rende candidati ideali per il riconoscimento globale promosso dall’UNWTO. L’esito delle selezioni è atteso nell’ultimo trimestre del 2025, ma l’ingresso nel network internazionale rappresenta già un importante traguardo per la promozione del territorio lombardo.

il valore turistico e culturale dei borghi selezionati

La scelta di Clusone, Bellano e Monte Isola riflette una volontà chiara di mettere al centro del turismo regionale comunità autentiche e intrise di storia. Clusone spicca per l’importanza artistica e culturale, con capolavori come la Danza Macabra un’icona medievale di grande richiamo. Bellano ha saputo incrementare il proprio appeal attraverso la valorizzazione del paesaggio naturale e di siti come l’Orrido, una gola naturale visitabile che attira molti turisti. La vivacità culturale si esprime attraverso eventi e iniziative volte a promuovere le tradizioni locali. Monte Isola offre un’esperienza unica, sospesa nel tempo, in cui la vita quotidiana segue ritmi antichi e la produzione artigianale è ancora protagonista, conferendo valore all’esperienza turistica.

criteri e impegni delle candidature

La candidatura al concorso Best Tourism Villages si basa sul rispetto per l’ambiente, l’inclusione della comunità locale e la proposta di un turismo sostenibile. Questi borghi rispondono ai criteri del concorso: popolazione inferiore a 15.000 abitanti, qualità dell’offerta turistica, salvaguardia delle tradizioni e impegno sociale. L’adesione a questo progetto internazionale favorisce lo scambio di best practice, incrementa la visibilità globale e stimola azioni congiunte di valorizzazione e tutela del patrimonio.

promozione e prospettive per il turismo lombardo

La partecipazione di Clusone, Bellano e Monte Isola al network Best Tourism Villages rappresenta un’occasione per la Lombardia di rafforzare la propria immagine turistica oltre che economica. Il presidente della regione, Attilio Fontana, sottolinea come questi borghi esprimano la “Lombardia autentica”, fatta di cultura, natura e tradizioni antiche, offrendo un’alternativa ai grandi poli economici regionali. La sostenibilità e il coinvolgimento delle comunità locali sono al centro delle strategie di sviluppo promosse.

ruolo degli assessori e delle istituzioni

Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo e al marketing territoriale, evidenzia che la candidatura facilita la promozione internazionale e valorizza l’impegno quotidiano di chi sostiene il turismo nei piccoli centri. L’adesione al network consente di accedere a canali promozionali globali e a percorsi di confronto con altre realtà simili. Oltre a favorire il turismo culturale e naturalistico, il progetto punta a rafforzare l’offerta ricettiva e a migliorare i servizi per i visitatori, anche attraverso collaborazioni regionali e nazionali.

L’iniziativa Best Tourism Villages premia annualmente borghi con caratteristiche al di sotto dei 15mila abitanti che si distinguono per la qualità del turismo, l’attenzione all’ambiente e la partecipazione comunitaria. La Lombardia con questa candidatura si propone di rappresentare un modello italiano riconosciuto a livello internazionale, mettendo in luce la ricchezza di territori piccoli ma ricchi di contenuti e bellezza.


Il percorso di candidatura di Clusone, Bellano e Monte Isola è un segnale chiaro dell’interesse per recuperare e rilanciare i borghi lombardi come mete di turismo sostenibile e culturale. I prossimi mesi saranno decisivi per conoscere l’esito della selezione da parte dell’UNWTO, ma il coinvolgimento di queste comunità rafforza il tessuto turistico e culturale regionale.

Change privacy settings
×