La lotta alle truffe a Venezia: un progetto per la sicurezza dei cittadini e dei turisti

La lotta alle truffe a Venezia: un progetto per la sicurezza dei cittadini e dei turisti

La Lotta Alle Truffe A Venezia: Un Progetto Per La Sicurezza Dei Cittadini E Dei Turisti La Lotta Alle Truffe A Venezia: Un Progetto Per La Sicurezza Dei Cittadini E Dei Turisti
La lotta alle truffe a Venezia: un progetto per la sicurezza dei cittadini e dei turisti - Gaeta.it

La Questura di Venezia e la Polizia Ferroviaria hanno avviato oggi un progetto importante per sensibilizzare cittadini e turisti sulle truffe legate al gioco delle “tre scatolette”. Un’iniziativa che punta alla prevenzione e alla protezione della comunità locale e dei visitatori stranieri, attraverso la diffusione di informazioni utili e consigli pratici.

Brochure informativa: strumento di prevenzione e consapevolezza

La brochure, sviluppata in collaborazione con la società Grafica Veneta, non solo fornisce contatti e numeri d’emergenza, ma si propone di educare i turisti sulle dinamiche delle truffe legate alle “tre scatolette”. Un QR Code all’interno della brochure porta a un video esplicativo che illustra i modi in cui tali frodi vengono di solito perpetrate.

Il sostegno del Questore e l’impegno contro i reati predatori

La campagna, sostenuta dal Questore Gaetano Bonaccorso, è parte di un progetto più ampio volto ad intensificare la lotta contro reati del genere. Non solo promuove la sicurezza nella città lagunare, ma mira a scoraggiare le attività criminali e proteggere cittadini e turisti da possibili pericoli.

Aumento dei Fogli di Via: un’azione decisa contro i borseggiatori

Nel corso dei primi sei mesi del 2024, ben 19 Fogli di Via Obbligatori sono stati emessi a Venezia, rispetto ai 9 del 2023. I destinatari principali sono state borseggiatrici straniere, con un passato di reati contro il patrimonio. Le denunce per inosservanza di tali disposizioni sono aumentate in modo significativo, passando da 17 nel 2023 a 115 nel 2024.

In una costante battaglia per garantire la sicurezza pubblica e contrastare le attività criminali, iniziative come questa si pongono come pilastri fondamentali per proteggere il tessuto sociale e turistico di Venezia. Il coinvolgimento attivo delle istituzioni locali e la sensibilizzazione della cittadinanza sono passi cruciali per costruire un ambiente sicuro e accogliente per tutti coloro che visitano la suggestiva città lagunare.

Approfondimenti

    Questura di Venezia: La Questura di Venezia è l’ufficio della Polizia di Stato responsabile dell’ordine pubblico e della sicurezza nella città di Venezia e nel suo territorio circostante. Si occupa di gestire le questioni legate alla pubblica sicurezza, combattere il crimine e coordinare le attività delle forze dell’ordine sul territorio.

    Polizia Ferroviaria: La Polizia Ferroviaria è un corpo di polizia italiano specializzato nella sorveglianza e nella tutela della sicurezza nelle stazioni ferroviarie e sui convogli. Collabora strettamente con la Questura per garantire la sicurezza dei passeggeri e prevenire reati legati al trasporto ferroviario.
    Grafica Veneta: Grafica Veneta è la società coinvolta nella creazione della brochure informativa sulla prevenzione delle truffe legate al gioco delle “tre scatolette”. Si occupa della realizzazione di materiale grafico e informativo a supporto delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione.
    Questore Gaetano Bonaccorso: Il Questore Gaetano Bonaccorso è l’autorità di polizia responsabile della Questura di Venezia. Nell’articolo, viene menzionato come sostenitore della campagna di sensibilizzazione e di contrasto ai reati predatori, dimostrando un impegno concreto nella lotta contro il crimine nella città.
    Fogli di Via Obbligatori: I Fogli di Via Obbligatori sono provvedimenti emessi dalle autorità competenti nei confronti di persone ritenute pericolose per l’ordine pubblico. In questo caso, vengono citati per evidenziare l’aumento delle misure adottate contro i borseggiatori stranieri a Venezia, con l’obiettivo di contrastare i reati contro il patrimonio.
    Venezia: Venezia è una città italiana famosa in tutto il mondo per i suoi canali, le sue gondole e la sua architettura unica. Oltre ad essere una destinazione turistica ambita, Venezia affronta anche sfide legate alla sicurezza pubblica e alla gestione del turismo di massa, motivo per cui iniziative come quella descritta nell’articolo sono cruciali per preservare la sicurezza e il benessere della comunità locale e dei visitatori.

Change privacy settings
×