Nella notte del 13 aprile 2025, gli appassionati di astronomia e i curiosi avranno l’opportunità di assistere a un evento straordinario: l’allineamento tra la Luna piena e la stella Spica, noto come “bacio celeste”. Questo fenomeno, facilmente osservabile a occhio nudo, promette di regalare uno spettacolo visivo emozionante, rendendo la notte un momento ideale per alzare lo sguardo verso il cielo.
La Luna piena di aprile è comunemente chiamata “Luna Rosa”, un nome che trae origine dalle tradizioni agricole legate alla fioritura dei phlox selvatici in questo periodo dell’anno. Sebbene non si tratti di un riferimento al colore della Luna, l’evento si distingue per la sua importanza. Quest’anno, la Luna si troverà al suo apogeo, il punto più distante dalla Terra nella sua orbita, apparendo leggermente più piccola, circa il 5% in meno rispetto al normale. Questo fenomeno è noto come “Microluna”, in contrapposizione alla più comune Superluna. Inoltre, la Luna di aprile segna un momento significativo per molte culture, poiché coincide con la Pasqua, che si celebra la domenica successiva alla prima Luna piena dopo l’equinozio di primavera.
Spica: la stella della Vergine
In questo affascinante spettacolo notturno, la Luna sarà accompagnata da Spica, la stella più luminosa della costellazione della Vergine. Sebbene l’avvicinamento tra i due corpi celesti sia puramente ottico, l’effetto visivo sarà straordinario. Spica, situata a circa 250 anni luce dalla Terra, è un sistema stellare binario composto da due stelle in orbita reciproca. La stella principale è una gigante blu, con una massa oltre undici volte quella del Sole e una luminosità 20.500 volte superiore. La differenza di luminosità tra la Luna e Spica è notevole: mentre la Luna riflette la luce solare, Spica emette luce propria grazie ai processi di fusione nucleare, creando un contrasto affascinante tra il suo blu freddo e l’argento brillante della Luna.
Come e dove osservare l’allineamento
L’allineamento tra la Luna e Spica sarà visibile in modo favorevole in entrambi gli emisferi. Nel sud del mondo, i migliori avvistamenti si potranno fare volgendo lo sguardo verso nord-est, mentre nell’emisfero boreale è consigliato orientarsi verso sud-est. Questo fenomeno sarà facilmente osservabile anche da aree urbane, grazie alla luminosità dei due corpi celesti. Per chi dispone di binocoli o telescopi, l’osservazione potrà rivelare dettagli come la texture della superficie lunare e la chiara colorazione di Spica. Anche senza strumenti, alzare lo sguardo al cielo sarà sufficiente per apprezzare questa danza celeste, un evento imperdibile per gli amanti dell’astronomia e della bellezza notturna.