La mansarda di Sandro Pertini a Fontana di Trevi diventa casa della memoria per il pubblico

La mansarda di Sandro Pertini a Fontana di Trevi diventa casa della memoria per il pubblico

La storica mansarda di Sandro Pertini a Fontana di Trevi diventerà un centro di memoria e cultura, aperto al pubblico dal 29 giugno 2025, in occasione del 40° anniversario della fine del suo mandato.
La mansarda di Sandro Pertini La mansarda di Sandro Pertini
La mansarda di Sandro Pertini a Fontana di Trevi diventa casa della memoria per il pubblico - Gaeta.it

La storica mansarda di Fontana di Trevi, abitata dal presidente della Repubblica Sandro Pertini e dalla moglie Carla Voltolina, si prepara a diventare un luogo di memoria condivisa. Il progetto avviato dal Campidoglio attende la sua realizzazione, con l’obiettivo di valorizzare questo patrimonio che appartiene a uno dei presidenti più amati del nostro Paese. L’apertura al pubblico è prevista per il 29 giugno 2025, giorno significativo che segnerà il 40esimo anniversario della fine del mandato di Pertini, il primo e unico presidente socialista della Repubblica Italiana.

Il progetto di valorizzazione della mansarda

La Casa di Pertini si trova all’ultimo piano dello storico Palazzo Castellani, con una vista mozzafiato sulla Fontana di Trevi. Questo progetto di riapertura al pubblico è stato annunciato in occasione di una cerimonia presso la casa natale di Pertini a Stella, in Liguria. Ivan Drogo Inglese, presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, ha svelato i dettagli davanti a numerosi ospiti, tra cui il sindaco di Stella e il vicepresidente del Consiglio Regionale. Le dichiarazioni hanno sottolineato l’importanza di dare nuova vita a questo spazio, trasformandolo in un centro di memoria e cultura.

L’idea di rendere la mansarda una casa della memoria è stata concepita nel 2022, quando l’assemblea capitolina ha approvato una mozione che ha ricevuto il consenso unanime. La consigliera Antonella Melito ha svolto un ruolo chiave come prima firmataria della proposta. Alla giunta, su impulso dell’assessore al Patrimonio, è stata conferita la responsabilità di portare avanti l’iniziativa, approvando nei primi giorni di novembre la concessione dell’immobile all’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano.

Dettagli della mansarda e il suo patrimonio culturale

La mansarda non sarà solo un museo, ma anche un luogo di rappresentanza per gli Stati Generali del Patrimonio Italiano. Sarà parte dell’iniziativa “Città Presidenziali“, un percorso che ricorda i luoghi di nascita e residenza dei presidenti della Repubblica. Queste tappe includeranno città come Stella, Carrù, Torino e Novara, rendendo accessibile la storia di figure chiave della nostra Repubblica.

Gli spazi che saranno aperti al pubblico comprendono la biblioteca-studio, il salotto, la sala da pranzo, la camera da letto e il noto Terrazzo del Tricolore, da cui si gode una vista incantevole su alcuni dei principali punti di riferimento di Roma. Questi ambienti rappresentano il cuore della residenza e manterranno intatto il ricordo di Pertini e della sua vita. Ogni stanza racconta di un’epoca e di un presidente che ha segnato la storia italiana, rendendo l’esperienza di visita non solo informativa ma emotiva.

Sostegno e finanziamenti per la realizzazione

Per realizzare questo progetto ambizioso, l’ente prevede di destinare un fondo di 100.000 euro, frutto di donazioni private. Un ringraziamento speciale è andato a Carlo Varacalli, un benefattore che ha voluto sostenere l’iniziativa in onore di suo padre, un fermo sostenitore di Pertini. Questo gesto di generosità rappresenta un segnale virtuoso di come la comunità possa unirsi per preservare e trasmettere la memoria storica.

L’iniziativa ha ricevuto il supporto dell’Associazione Pertini di Stella e della Fondazione Pertini, il cui presidente, Pietro Pierri, ha sottolineato il valore culturale di questo progetto. Anche Umberto Voltolina, fratello di Carla, ha espresso appoggio, confermando l’importanza di tutelare la memoria di un grande leader.

La visione per il futuro della casa della memoria

L’aspettativa è quella di trasformare questo luogo in un centro per l’educazione e la memoria storica. Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, ha descritto la necessità di rendere la mansarda accessibile a studenti e visitatori, per rievocare la vita di un uomo che ha dedicato la sua esistenza alla lotta per i diritti e la libertà. La casa di Pertini non sarà solo un museo, ma un luogo di dialogo e crescita culturale, dove le nuove generazioni possono imparare dall’immenso patrimonio di ideali che ha rappresentato il presidente. Con la giusta attenzione e cura, la storica mansarda di Fontana di Trevi avrà sicuramente un futuro luminoso e significativo.

Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×