L’immagine della mela Ambrosia™, conosciuta anche come la “mela influencer“, sta assumendo sempre più rilevanza nel panorama della frutta in Italia. Con oltre 16.900 follower, questa varietà si conferma come la più seguita nel Paese, grazie a una strategia di marketing innovativa e a un raccolto da record. Coltivata esclusivamente in Piemonte dal Gruppo Rivoira e in Val Venosta dal Consorzio VIP, Ambrosia non è solo frutta da mangiare, ma anche un elemento di connessione con una vasta community di appassionati che interagiscono quotidianamente. Le sue ricette originali, ideate per esaltare la dolcezza naturale della mela, stanno conquistando il cuore dei consumatori e generando un notevole numero di visualizzazioni online.
L’importanza della community e del contenuto condiviso
La community di Ambrosia è in costante espansione, un fenomeno che trova riscontro nei Sweet Content by Ambrosia. Queste ricette, che hanno superato i tre milioni di visualizzazioni, rappresentano un modo innovativo per coinvolgere il pubblico. Tra le proposte più apprezzate spiccano piatti come la Tarte Tatin e diverse frittelle e fagottini a base di mela. Quest’anno, per la prima volta, Ambrosia ha deciso di dare libero sfogo alla propria creatività, creando ricette che mettono in risalto il gusto unico della mela a basso contenuto di zuccheri.
La mela influencer ha segnato un passo fondamentale nel mondo della comunicazione digitale con l’apertura del canale broadcast The Sweetest Group. Qui, gli utenti possono fruire di contenuti esclusivi, promozioni e aggiornamenti su podcast ai quali Ambrosia partecipa attivamente. Questo approccio ha generato un forte legame con i follower, che, attratti dalla dolcezza del tono utilizzato, sono invogliati a seguirla e interagire. A oggi, i podcast hanno registrato oltre 54 mila ascolti, mentre i contenuti video su YouTube hanno superato le 31 mila visualizzazioni.
Strategie promozionali e canali di comunicazione
Ambrosia ha in programma di chiudere la campagna attuale all’inizio di aprile, prima di avviare una nuova stagione promozionale che ripartirà a ottobre. La campagna podcast continuerà fino ad aprile 2025, con Ambrosia impegnata come opinionista in vari format, tra cui “Un Passo al Giorno” e “Cose Molto Umane“.
Katharina Pitscheider, responsabile marketing del Consorzio VIP, ha rivelato che il piano di comunicazione per quest’anno prevede un mix innovativo di canali. Non solo i podcast, ma anche una campagna Instagram dedicata alla diffusione di ricette e consigli culinari. Parallelamente, è stata avviata una campagna di Digital Out Of Home , con pannelli digitali posizionati in Lombardia, per incoraggiare i consumatori a scoprire la mela dolce come il miele.
La notorietà di Ambrosia verrà ulteriormente incrementata attraverso campagne online, con video e contenuti mirati. L’unione di queste strategie è già visibile nei primi risultati, con vendite che mostrano una crescita costante.
Crescita del mercato e strategie future
Marco Rivoira, manager del Gruppo Rivoira, ha confermato che le vendite continuano a salire. La popolarità di Ambrosia non solo in Italia, ma anche all’estero, riflette un crescente apprezzamento per questa varietà. Il segreto del suo successo risiede nella combinazione di qualità del prodotto, innovazione nelle strategie di marketing e un attento lavoro lungo tutta la filiera della distribuzione.
Kevin Trafoier, variety manager di VIP, ha aggiunto che il trend positivo è evidente anche nei mercati internazionali. Oltre all’Italia, i principali mercati coinvolti sono Spagna e Germania, con prospettive di crescita in nuove aree dell’est e sud Europa. La varietà Ambrosia ha dimostrato di eccellere anche sul fronte qualitativo, grazie alla professionalità degli agricoltori coinvolti. Nelle ultime stagioni, il suolo fertile e le pratiche agricole sostenibili adottate hanno contribuito a fare della mela Ambrosia una delle varietà più ricercate e amate dai consumatori.