La mostra Cre-Action di Interni: un evento creativo al FuoriSalone di Milano nel 2025

La mostra Cre-Action di Interni: un evento creativo al FuoriSalone di Milano nel 2025

La mostra “Cre-Action” al FuoriSalone di Milano, dal 7 al 17 aprile, presenta 40 installazioni di artisti e designer internazionali in sei location iconiche, promuovendo creatività e interazione culturale.
La mostra Cre Action di Intern La mostra Cre Action di Intern
La mostra Cre-Action di Interni: un evento creativo al FuoriSalone di Milano nel 2025 - Gaeta.it

La mostra Cre-Action, promossa dal magazine di internals e contemporary, si prepara a vivere un grande evento al FuoriSalone di Milano. Dal 7 al 17 aprile, il pubblico potrà esplorare le 40 proposte creative che rappresentano un crocevia di artisti e progettisti provenienti da 10 paesi diversi. Le installazioni, le microarchitetture e i maxi oggetti saranno collocati in sei locations iconiche della città, trasformando Milano in un vero e proprio laboratorio di idee.

Un tema centrale: creazione e azione

La direzione artistica della mostra è affidata a Gilda Bojardi, che ha scelto di focalizzarsi sul concetto di “Cre-Action”. Secondo Bojardi, l’idea è di riflettere su come la creatività possa fungere da sintesi tra il processo di creazione e l’azione che ne deriva. “La mostra – afferma – si deve intendere come un’esposizione corale, diffusa in più punti della città, ideale per stimolare il confronto e l’interazione tra i visitatori”. In questo contesto, la mostra va oltre la semplice esposizione di opere d’arte, diventando un palcoscenico per la cultura contemporanea e per l’innovazione nel design.

Location e opere in esposizione

Le opere esposte saranno situate in diverse aree di Milano, come i Cortili dell’Università degli Studi, l’Orto Botanico di Brera, lo Strettone della Pinacoteca e il Portrait Milano, sede di Audi House of Progress. Ciascuna di queste location offre un’atmosfera unica e suggestiva, ideale per dare risalto alle opere dei progettisti coinvolti. La varietà delle installazioni va da progetti di design contemporaneo a interpretazioni più astratte e audaci, riflettendo la diversità culturale dei partecipanti.

Partecipazione di nomi noti del design

Tra i progettisti che parteciperanno a Cre-Action figurano figure di spicco del panorama internazionale del design, come lo studio Mad e Piero Lissoni. Altri nomi definiti da Bojardi “grandi protagonisti” includono AMDL Circle, Michele De Lucchi e BIG – Bjarke Ingels Group. Questi designer proporranno opere e installazioni che raccontano storie e suscitano emozioni, con l’intento di coinvolgere i visitatori in un’esperienza multisensoriale. La presenza di artisti come Simone Micheli e Philippe Starck arricchisce ulteriormente il programma della mostra, presentando approcci diversi e visioni innovative sul design.

Un’iniziativa per la Design Week di Milano

Cre-Action si configura come uno degli eventi principali del calendario della Design Week di Milano, contribuendo alla riconoscibilità della città come capitale del design. Il Comune di Milano supporta attivamente l’evento, sottolineando l’importanza di manifestazioni come questa per la promozione della creatività e della cultura contemporanea. In questo contesto, la mostra si propone non solo come una vetrina di design, ma anche come un luogo di incontro e dibattito sulle tendenze future.

La mostra Cre-Action, quindi, non è solo un evento da non perdere, ma un’opportunità per riflettere e dialogare attorno a temi di grande attualità e importanza per il panorama culturale italiano e internazionale.

Change privacy settings
×