La 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, inaugurata il 28 agosto 2023, rappresenta uno degli eventi più attesi del calendario cinematografico mondiale. Quest’anno, il prestigioso premio “Robert Bresson” sarà conferito a Marco Bellocchio, riconoscendone l’importanza nel panorama cinematografico italiano. La cerimonia avrà luogo il 31 agosto, mentre il 5 settembre il cardinale José Tolentino de Mendonça presenterà la videoinstallazione del padiglione della Santa Sede.
Il premio “Robert Bresson” a Marco Bellocchio
La cerimonia di premiazione
Il Premio “Robert Bresson”, giunto alla sua 25.ma edizione, sarà consegnato al regista Marco Bellocchio il 31 agosto, presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior. L’ente organizzatore, la Fondazione Ente dello Spettacolo, sottolinea che questo riconoscimento è destinato a registi che, attraverso il loro lavoro, hanno cercato un significato spirituale nella vita. Monsignor Davide Milani, presidente dell’ente, coordina l’evento, sostenuto da importanti dicasteri della Santa Sede.
Durante la premiazione, Bellocchio sarà omaggiato non solo per i suoi film, ma anche per la capacità di evocare emozioni attraverso narrazioni complesse e provocatorie. La sua carriera, che abbraccia titoli iconici come “Buongiorno notte” e “La Cina è vicina”, evidenzia un impegno costante nel trattare temi di rilevanza sociale e storica.
Motivazione del riconoscimento
Nella motivazione ufficiale, Bellocchio è descritto come un artista capace di “catturare l’attenzione del pubblico e della critica con opere innovative”. La lunghezza e la complessità delle sue narrazioni cinematografiche offrono una visione intensa della realtà, seguendo la traccia del grande regista francese Robert Bresson. Il suo cortometraggio “Se posso permettermi, Capitolo II”, presentato al festival, rappresenta un ulteriore tassello nel suo percorso artistico.
Il legame tra Bellocchio e Bresson
Un parallelismo tra due grandi artisti
La motivazione del premio accosta Marco Bellocchio al suo illustre collega Robert Bresson, sottolineando come entrambi i cineasti riconoscano che “la realtà così com’è non basta”. È necessario, secondo il pensiero di entrambi, scavare nel profondo delle esperienze umane per far emergere l’invisibile, un principio fondamentale del linguaggio cinematografico. Bellocchio e Bresson, dunque, si ritrovano uniti da una stessa ricerca del segreto della vita: il primo attraverso storie terrene, il secondo tramite la dimensione escatologica.
Sebbene le loro opere presentino tratti distintivi, entrambi condividono una missione artistica profonda, orientata verso la ricerca di una libertà espressiva che trascenda il limite della gravità delle narrazioni quotidiane. L’arte del cinema, per loro, diventa una croce iconografica, un canale per rivelare misteri universali.
L’importanza del cinema secondo Monsignor Milani
La visione dell’arte cinematografica
Monsignor Davide Milani ha parlato dell’importanza di essere presenti al Lido durante la Mostra tramite gli articoli pubblicati su “La Rivista del Cinematografo”. Ha evidenziato come il Festival di Venezia non sia solo una celebrazione del cinema, ma anche un’opportunità di ascolto e dialogo con i protagonisti del settore. Il cinema viene visto come uno strumento per “mettere in ordine” la realtà, dando un senso di completezza e trascendenza a eventi altrimenti disordinati.
Milani fa riferimento a Robert Bresson come faro ispiratore, sottolineando che il suo approccio all’arte cinematografica offre un’importante chiave di lettura per comprendere la profondità del materiale umano e le dinamiche del mondo che ci circonda.
Appuntamenti e premi al Lido di Venezia
Premio “Le vie dell’immagine” a Marjane Satrapi
Tra gli eventi di rilievo alla Mostra, si segnala il premio “Le vie dell’immagine”, che verrà consegnato a Marjane Satrapi il 3 settembre. Questa iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, premia cineasti distintisi per la loro originalità nelle pratiche artistiche e visive. Satrapi, nota per il suo lavoro come regista e autrice di graphic novel, rappresenta una figura emblematicamente versatile. L’evento include un dialogo pubblico con lei, sottolineando la sua connessione con aspiranti cineasti e artisti.
Riconoscimenti a figure del cinema
Il settimanale Famiglia Cristiana, in collaborazione con la Feds, assegnerà un premio ad Antonio Albanese, un attore che ha saputo coniugare comicità e contenuti socialmente rilevanti. Albanese sarà premiato il 4 settembre, riconoscendo il suo contributo significativo al panorama cinematografico italiano in un contesto attuale ricco di sfide.
Proiezione di “Dovecote”
Infine, il 5 settembre avrà luogo la proiezione della videoinstallazione “Dovecote” di Marco Perego, inserita nel padiglione della Santa Sede alla Biennale Arte. Questo evento mirerà a esplorare il tema della percezione visiva e dell’esperienza ottica in un dialogo creativo tra arte e realtà. Il dibattito inaugurale vedrà la partecipazione del cardinale de Mendonça e altri esponenti di spicco, evidenziando l’intreccio tra cinema e spiritualità in un contesto contemporaneo.
Mentre la Mostra continua a svolgersi, l’interesse per i premi e le discussioni artistiche attrae visitatori e cinefili da tutto il mondo, facendo del Lido di Venezia un fulcro dell’arte cinematografica e della cultura globale.