La Mostra del Cinema di Venezia 2024: i titoli più attesi e il ricco programma di eventi

La Mostra del Cinema di Venezia 2024: i titoli più attesi e il ricco programma di eventi

La Mostra Del Cinema Di Venezi 2 La Mostra Del Cinema Di Venezi 2
La Mostra del Cinema di Venezia 2024: i titoli più attesi e il ricco programma di eventi - Gaeta.it

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che avrà luogo dal 28 agosto al 7 settembre 2024, si prepara a offrire un’esperienza cinematografica senza precedenti. Con ben 83 film nella selezione ufficiale, tra cui cinque opere italiane, la rassegna vedrà la partecipazione di oltre 4.000 iscritti provenienti da 59 paesi. Accanto ai lungometraggi, il programma include anche cortometraggi, serie tv, restauri e opere immersive, rendendo l’evento un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cinema.

I film in concorso per il Leone d’Oro

Joker: Folie à Deux di Todd Phillips

Uno dei titoli più attesi di questa edizione è certamente Joker: Folie à Deux, diretto da Todd Phillips, in arrivo al Lido il 4 settembre. Questo film è il sequel dell’acclamato Joker del 2019, che ha ottenuto un grande successo di pubblico e critiche, culminando con la vittoria del Leone d’Oro. Joaquin Phoenix torna a vestire i panni del protagonista Arthur Fleck, un uomo che si muove nell’oscuro mondo di Gotham City. Questa volta, il film esplorerà non solo la sua doppia identità, ma anche un nuovo aspetto della narrazione: la musica. Esplorando le sue esperienze nel manicomio di Arkham, Arthur avrà l’opportunità di affrontare il suo amore e la sua passione per la musica. La presenza di Lady Gaga nel cast amplifica ulteriormente le aspettative per il film, che verrà distribuito nelle sale il 2 ottobre.

Wolfs – Lupi Solitari di Jon Watts

Un altro titolo di grande richiamo sarà Wolfs – Lupi Solitari, diretto da Jon Watts, in programma dal 1 settembre. La pellicola è caratterizzata dalla presenza di due star di Hollywood, George Clooney e Brad Pitt, che tornano a calcare il red carpet di Venezia. La trama segue le avventure di due uomini costretti a collaborare per risolvere un mistero legato a un compito pericoloso. Watts, noto per il suo lavoro sugli ultimi episodi di Spider-Man, promette di offrire un mix di azione e commedia che sicuramente intratterrà il pubblico. La distribuzione nelle sale avverrà il 19 settembre.

Registi e opere italiane da non perdere

Queer di Luca Guadagnino

Il regista italiano Luca Guadagnino presenterà Queer, un film attesissimo che esplora le esperienze di un giovane espatriato negli anni ’50. Il protagonista, interpretato da Daniel Craig, vive una storia d’amore in una Città del Messico caratterizzata da nudi, stranezze e una sottocultura vibrante. Guadagnino, ritenuto uno dei migliori cineasti contemporanei, si cimenta con un soggetto ispirato dal romanzo di William S. Burroughs. Le aspettative sono elevate, considerando anche la data di uscita fissata dal 3 settembre.

La Stanza Accanto di Pedro Almodóvar

Un altro regista di fama internazionale presente in questa edizione sarà Pedro Almodóvar, il cui film La Stanza Accanto sarà proiettato in prima mondiale il 2 settembre. Questa opera rappresenta una sfida per Almodóvar poiché è il suo primo lavoro in lingua inglese. La narrazione si concentrerà sull’amicizia tra due donne, interpretate da Julianne Moore e Tilda Swinton, e l’emergenza delle loro vite in un contesto segnato da drammi personali e riconciliazioni. La distribuzione nelle sale è prevista per dicembre.

Opere inedite e documentari

María di Pablo Larrain

Il regista cileno Pablo Larrain presenterà María, una pellicola che chiude la sua trilogia sulle icone femminili. Con Angelina Jolie nel ruolo di Maria Callas, il film racconta gli ultimi giorni della grande soprano, mettendone in risalto la complessità interiore attraverso i suoi ricordi e i legami con gli amici. La premiere è prevista al Lido il 29 agosto, mentre il film sarà disponibile nelle sale con 01 prossimamente.

M – Il Figlio del Secolo di Joe Wright

Attesa anche per M – Il Figlio del Secolo, una serie di Joe Wright incentrata su Benito Mussolini e il suo avvento al potere. La narrazione promette di essere intensa e coinvolgente, un racconto che oltrepassa i confini del dramma per entrare nel territorio della storia. La serie, basata su un celebre romanzo, sarà presentata in anteprima il 5 settembre e sarà disponibile su Sky nel 2025.

La Mostra del Cinema di Venezia si preannuncia come un evento ricco di stimoli e produzioni di qualità, sottolineando l’importanza del cinema come espressione artistica e culturale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×