La mostra di ceramica “Mater Ceramica” approda a Boleslawie: un viaggio tra arte e tradizione

La mostra di ceramica “Mater Ceramica” approda a Boleslawie: un viaggio tra arte e tradizione

La mostra “Mater Ceramica” al Museo della ceramica di Boleslawie esplora il dialogo tra opere storiche italiane e creazioni contemporanee polacche, evidenziando l’evoluzione e l’importanza del “Made in Italy”.
La Mostra Di Ceramica E2809Cmater C La Mostra Di Ceramica E2809Cmater C
La mostra di ceramica “Mater Ceramica” approda a Boleslawie: un viaggio tra arte e tradizione - Gaeta.it

La mostra “Mater Ceramica, materia viva e attuale“, curata dal Museo internazionale delle ceramiche di Faenza , fa tappa a Boleslawie, Polonia. Dopo il successo ottenuto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia fino al 5 marzo, l’esposizione sarà visitabile da oggi fino al 15 giugno al locale Museo della ceramica. Il progetto si propone di intrecciare le opere della collezione di Faenza con le creazioni di artisti e ceramisti polacchi contemporanei, offrendo uno spaccato significativo dell’evoluzione della ceramica d’autore, dal periodo Liberty fino ai giorni nostri.

Un dialogo tra ceramiche storiche e contemporanee

La mostra presenta venti opere selezionate dalla preziosa collezione del MIC, le quali rappresentano le tappe fondamentali nella storia della ceramica d’autore. Gli oggetti esposti non solo raccontano l’evoluzione stilistica di questo materiale, ma si inseriscono in un dialogo con il lavoro di ceramisti polacchi contemporanei. Questa seconda tappa del progetto esplora la continuità e l’innovazione, collegando le tradizioni locali polacche a quelle italiane.

Dalla Belle Époque al design moderno, si parte dall’arte Liberty, con opere emblematiche di figure come Domenico Baccarini e Galileo Chini. Si prosegue con il design di Gio Ponti, associato a famose manifatture come Ginori, per toccare poi le sperimentazioni eclettiche del déco, portate avanti da artisti come Arturo Martini e Francesco Nonni. A rappresentare la contemporaneità, ci sono artisti del calibro di Lucio Fontana e Fausto Melotti, fino a raggiungere la produzione attuale, caratterizzata da lavori iperrealisti di Bertozzi&Casoni e sculture materiche di Giacinto Cerrone e altri.

L’importanza del “Made in Italy” nella ceramica

Uno degli obiettivi principali della mostra è anche quello di esplorare il rinnovato interesse verso la ceramica italiana, in particolare il cosiddetto “Made in Italy”. A partire dal secondo dopoguerra, i ceramisti italiani hanno saputo imporsi a livello internazionale, non solo per la loro maestria, ma anche per la capacità di unire tradizione artigianale a innovazione e ricerca estetica.

L’arte della ceramica ha vissuto una nuova giovinezza in anni recenti, testimoniata da un aumento della domanda e da un crescente numero di artisti che scelgono questo materiale. La mostra al Museo della ceramica di Boleslawie si propone di cogliere questo spirito attuale, mettendo in luce il contributo significativo delle nuove generazioni di ceramisti, che continuano a rilanciare la tradizione in chiave moderna.

L’arte della ceramica come ponte culturale

Il progetto “Mater Ceramica” non si limita a un’esposizione di opere. Si configura come un vero e proprio ponte culturale tra Italia e Polonia, invitando gli spettatori a riflettere sulle connessioni tra le diverse tradizioni artistiche. Le opere esposte, sebbene diverse per stile e periodo storico, mostrano affinità sorprendenti. Il dialogo tra culture si rivela così non solo attraverso le forme e i colori, ma anche attraverso le storie e le esperienze condivise che le opere raccontano.

L’esposizione, quindi, offre l’occasione di scoprire come l’arte della ceramica possa fungere da linguaggio comune, in grado di unire diverse identità attraverso un materiale che, da sempre, è parte integrante della quotidianità umana.

Boleslawie ospita così non solo una selezione di opere d’arte ma anche una riflessione culturale che abbraccia il passato e costruisce ponti verso il futuro della ceramica.

Change privacy settings
×