Un’eccezionale esposizione dedicata all’eredità cristiana della Giordania è attualmente in corso al Palazzo della Cancelleria di Roma. La mostra intitolata “Giordania: l’alba del cristianesimo” ha riscosso un grande successo di pubblico, tant’è che la sua durata è stata estesa fino al 23 marzo. Questa iniziativa, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità del Regno Hashemita in collaborazione con il Vaticano, offre ai visitatori l’opportunità di scoprire una parte fondamentale della storia cristiana attraverso una selezione di reperti preziosi.
Dettagli della mostra e reperti esposti
L’esposizione svela un viaggio affascinante nell’universo della cristianità nel territorio giordano, attraverso l’esibizione di circa 90 reperti provenienti da 34 siti archeologici dislocati nel regno. Questi elementi testimoniano l’importanza storica e culturale della Giordania nel contesto ecclesiastico, rivelando le origini di un credo che ha plasmato il corso della storia.
La mostra è stata inaugurata il 31 gennaio alla presenza di figure di spicco come Lina Annab, ministra del turismo e delle antichità giordana, e Kais Abu Dayyeh, ambasciatore di Giordania in Italia. L’evento ha suscitato un notevole richiamo anche a livello diplomatico, con la visita della regina Rania, accompagnata da una delegazione del Vaticano capeggiata dal Cardinale Pietro Parolin.
L’allestimento dei reperti è curato in modo tale da guidare i visitatori in un percorso che illustra non solo la storia dei reperti stessi ma offre anche una soffusa atmosfera evocativa, rendendo il viaggio attraverso la storia della cristianità in Giordania ancor più coinvolgente.
Crescente interesse e segnali di ripresa turistica
Il Jordan Tourism Board ha registrato un aumento delle prenotazioni per viaggi in Giordania, evidenziando un rinnovato interesse da parte del pubblico italiano per questa destinazione storica. Tour operator e compagnie aeree segnalano la crescita di richieste di viaggio verso il regno, segno di un cambiamento nelle abitudini dei turisti che tendono a cercare esperienze culturalmente significative e approfondite.
Particolare attenzione è attribuita a programmi di viaggio che includono percorsi tematici, come quello legato all’arte religiosa e alla storia. La disponibilità e la varietà di servizi offerti dall’industria del turismo giordano rappresentano un ulteriore incentivo per i visitatori, rendendo il paese un punto di riferimento per viaggiatori interessati alla storia e alla cultura religiosa.
In questo contesto, la mostra al Palazzo della Cancelleria non è solo una vetrina per la Giordania ma funge anche da veicolo promozionale per attrarre un numero crescente di turisti verso un paese che incarna tanto la storia quanto la modernità. Il successo di iniziative del genere contribuisce a rafforzare il legame culturale fra Giordania e Italia, valorizzando le rispettive eredità storico-religiose.