La celebre esposizione dedicata all’universo di Harry Potter e Animali Fantastici sta per fare tappa a Milano. Dopo aver coinvolto oltre 3,5 milioni di visitatori nel mondo, debutta il 19 settembre presso The Mall, offrendo un’occasione unica per immergersi nei dettagli dei film e nelle esperienze magiche proposte.
un viaggio nel mondo magico attraverso la mostra milanese
La mostra itinerante ha conquistato fan e curiosi grazie a ricostruzioni precise e scenografie tratte dai film di Harry Potter e Animali Fantastici. Milano diventa la nuova sede dove la magia prende vita in maniera autentica, con ambienti pensati appositamente per coinvolgere visitatori di tutte le età. La manifestazione è un progetto di Warner Bros. Discovery Global Experiences, Imagine ed Eventim Live, organizzazioni note per eventi culturali di grande richiamo.
dettagli e punti chiave del percorso espositivo
Il percorso espositivo include momenti iconici della saga, personaggi e creature magiche, ma anche set che i fan riconosceranno subito. Ci si sposta tra sale che rappresentano gli ambienti più celebri della storia, come il castello di Hogwarts, ma anche luoghi meno noti ma carichi di significato per gli appassionati. L’obiettivo è trasportare il pubblico dentro le avventure dei protagonisti usando tecnologie interattive e scenografie fedeli.
Tom Zaller, presidente e ceo di Imagine, ha sottolineato che Milano offre un ambiente ideale per la mostra per la sua passione verso storie avvincenti e ambienti familiare-friendly. L’evento si propone come esperienza di narrazione immersiva, giocando con il richiamo emotivo del mondo magico, perfetto per famiglie e appassionati che vogliono condividere la magia.
interazione e laboratori magici: l’esperienza del visitatore
Una delle particolarità di questa mostra è l’approccio interattivo rivolto al pubblico. Non si tratta di una semplice esposizione statica, ma di un percorso che invita i visitatori a diventare protagonisti. Si possono usare touchscreen digitali per scoprire giochi magici e approfondire dettagli nascosti nelle storie.
attività più apprezzate per i visitatori
Tra le attività più apprezzate c’è la possibilità di preparare pozioni nell’Aula di Pozioni, un laboratorio dove vengono riprodotti gli strumenti e le formule viste nei film. Chi entra qui ha modo di imparare a comporre le miscele, esplorando ingredienti e pratiche magiche come in una lezione vera.
La Divinazione offre invece un’esperienza in cui si può predire il futuro, ricreando l’atmosfera delle scene più misteriose di Hogwarts. Non manca poi la Serra di Erbologia, dove i visitatori possono provare a rinvasare una mandragola, pianta magica resa celebre dalla sua natura particolare e dal suo ruolo nei racconti della saga.
Un altro momento coinvolgente è dato dall’uso delle bacchette digitali, con cui il pubblico può “lanciare incantesimi” e mettersi alla prova contro le Arti Oscure. Questi strumenti tecnologici rendono la visita più dinamica e aumentano l’interazione con lo spazio espositivo.
un evento di richiamo per fan e famiglie alla scoperta del mondo potteriano
L’arrivo a Milano segna una tappa significativa dopo il successo globale della mostra. Il richiamo di Harry Potter è internazionale, ma qui si punta anche a coniugare la passione per la narrazione con l’aspetto ludico e pedagogico, grazie a esperienze adatte a bambini, adolescenti e adulti.
organizzazione e valore culturale dell’evento
Lo spazio di The Mall offrirà un contesto comodo e accessibile per accogliere famiglie e gruppi di visitatori. La struttura ha previsto una disposizione delle sale pensata per garantire un flusso regolare e per valorizzare ogni scena e attività, consentendo una visita lunga ma piacevole.
L’evento rappresenta anche un’opportunità per la città di ospitare una proposta culturale con un impatto significativo. La mostra porta con sé il patrimonio audiovisivo e letterario di una saga che ha segnato diverse generazioni, trasformandolo in un’esperienza pratica e originale.
Milano si appresta quindi a diventare punto di riferimento per chi vuole vivere da vicino la magia dei film, entrando in contatto con oggetti di scena, effetti speciali e ambientazioni uniche. L’iniziativa proseguirà il suo giro in altre città, ma questa tappa sarà tra le più seguite in Italia, vista l’attenzione verso proposte culturali innovative e coinvolgenti.