In questi mesi, la città di Ravenna ospita una mostra fotografica dal titolo ‘Life Support. La nave di Emergency‘. Questo evento si colloca all’interno del Festival delle Culture, in collaborazione con il gruppo locale di Emergency, e ha l’obiettivo di mettere in luce le attività della nave umanitaria dedicata al soccorso nel Mar Mediterraneo centrale. La mostra è aperta al pubblico dal 12 aprile fino al 31 maggio, presso la Biblioteca Classense, nella sala Muratori. Emergenze in mare e storie di vita salvate diventano protagoniste attraverso uno sguardo diretto sulle operazioni di soccorso.
Un’analisi visiva delle operazioni di soccorso
La mostra ‘Life Support’ si compone di 24 pannelli, ognuno dei quali racconta una parte cruciale delle missioni di soccorso che la nave ha condotto. I visitatori possono godere di una combinazione di fotografie e testi esplicativi, arricchiti dalla presenza di un visore a 360 gradi che offre un’esperienza immersiva. Questo strumento permette di rivivere le varie fasi delle operazioni: dall’avvistamento delle imbarcazioni in difficoltà al soccorso in mare, e dall’accoglienza a bordo fino allo sbarco nei porti sicuri.
Attraverso le immagini catturate da fotoreporter riconosciuti, abbinati a quelle dell’archivio di Emergency, si evidenziano le condizioni in cui operano i soccorritori. Ogni scatto racconta storie toccanti, mostrando uomini, donne e bambini che fuggono dalla guerra, dalla persecuzione o dalla povertà . La narrazione visiva è accompagnata da testi che contestualizzano e approfondiscono la drammaticità delle situazioni affrontate in mare. La mostra rappresenta un’opportunità per i visitatori di comprendere meglio la vita e le sfide di chi, come i naufraghi, si trova intrappolato in una lotta per la sopravvivenza.
I successi della nave Life Support
La nave Life Support, attiva dal 2022, ha già raggiunto un traguardo importante, avendo salvato ben 2.486 persone nel Mar Mediterraneo centrale. Le missioni non si limitano solo al salvataggio, ma comprendono anche l’assistenza sanitaria e il supporto psicologico per i naufraghi. Questo aspetto è fondamentale, dato che molti dei salvati portano con sé traumi profondi causati dai viaggi estremi a cui si sono sottoposti per raggiungere la sicurezza.
La mostra intende sensibilizzare il pubblico sulla questione urgente delle migrazioni forzate. Le immagini e i racconti esposti pongono l’accento sull’importanza di garantire vie di accesso sicure per chi cerca protezione dall’inguaribile dolore e dalla discriminazione. La presenza di Emergency nel Mediterraneo non è soltanto una missione di soccorso, ma un atto politico che mira a cambiare le narrazioni dominanti sulla migrazione e a stimolare riflessioni critiche su come le società affrontano queste crisi umanitarie.
Dettagli pratici per i visitatori
La mostra ‘Life Support’ è aperta al pubblico nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 15:00 alle 18:30; sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30. L’ingresso è gratuito, rendendo l’esperienza accessibile a tutti. Questa iniziativa rappresenta non solo un momento di riflessione sulle sfide dei migranti, ma anche un’occasione per imparare e comprendere meglio un tema complesso che segna profondamente il nostro tempo. Un invito a non dimenticare le vite in balia delle onde, così vicine eppure tanto lontane da noi.