La mostra 'Psiche allo specchio': arte e sentimenti al centro dell'esperienza espositiva a Modena

La mostra ‘Psiche allo specchio’: arte e sentimenti al centro dell’esperienza espositiva a Modena

La Mostra Psiche Allo Specchi La Mostra Psiche Allo Specchi
La mostra 'Psiche allo specchio': arte e sentimenti al centro dell'esperienza espositiva a Modena - Gaeta.it

Un evento di grande rilevanza culturale sta per arricchire le proposte artistiche della città di Modena. La Galleria BPER BANCA, infatti, in occasione del festivalfilosofia, presenta la mostra ‘Psiche allo specchio. Omnia vincit amor’, curata da Daniela Ferrari. Questo evento si svolgerà dal 13 settembre al 9 febbraio, trasformando gli spazi della pinacoteca in un vero e proprio viaggio esplorativo sui temi della psiche e dell’amore, elementi centrali di questa 24/a edizione del festival.

Il tema centrale della mostra: psiche e sentimento

Un’analisi del mito

L’esposizione ‘Psiche allo specchio. Omnia vincit amor’ si fonda su un’analisi approfondita della natura dei sentimenti attraverso il prisma del mito. Il titolo, ispirato alla figura di Psiche, invita i visitatori a riflettere su come le narrazioni antiche abbiano cercato di elaborare una comprensione complessiva delle emozioni umane. Questo approccio mira a dimostrare come diverse culture abbiano utilizzato il mito per interpretare e rappresentare sentimenti complessi come l’amore, la perdita e il desiderio.

La figura di Psiche, intrinsecamente legata alla mitologia greca, diventa così simbolo di un percorso emozionale profondo che attraversa secoli di storia. La mostra si sforza di portare alla luce non solo le originarie storie mitologiche, ma anche come esse continuino a influenzare il nostro modo di percepire i sentimenti, rendendo il percorso espositivo un’occasione unica di introspezione e riflessione personale.

Opere in esposizione

Il percorso espositivo si arricchisce di opere provenienti dalla vasta corporate collection di BPER BANCA, che vanta una ricca selezione di opere dedicate al tema dell’amore e della psiche. Tra i nomi illustri presenti, troviamo artisti come Francesco Albani e bottega, Sisto Badalocchi, Jean Boulanger e molti altri, ciascuno dei quali ha contribuito a creare un arazzo visivo che racconta le complexità delle emozioni umane.

Grazie a prestiti di prestigio, la mostra include anche opere di Max Klinger, François Pascal Simon Gérard e Federico Zandomeneghi, affiancate da creazioni contemporanee di artisti come Andrea Facco, Omar Galliani e Andrea Mastrovito. Questa combinazione di stili e periodi artistici diversi non solo arricchisce l’offerta culturale, ma invita anche a una riflessione sull’evoluzione dell’arte emotiva nel tempo.

Inclusività e accessibilità: un’iniziativa unica

Opere per visitatori ipovedenti

Un aspetto innovativo della mostra è la presentazione, per la prima volta, di incisioni realizzate con la tecnica P.I.A.F. , sviluppate in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna. Si tratta di due opere concepite specificamente per i visitatori ipovedenti, che riproducono “Amore dormiente” di Guido Reni e “Amore e Psiche” di François Pascal Simon Gérard. Questa iniziativa rappresenta un importante passo verso una cultura più inclusiva, permettendo a un pubblico più ampio di vivere e comprendere l’arte e le emozioni che essa trasmette.

L’accessibilità dell’arte è un tema sempre più presente nel dibattito culturale contemporaneo e la Galleria BPER BANCA, con questa mostra, dimostra di essere in prima linea nella realizzazione di progetti che pongono al centro dell’attenzione il valore dell’inclusione. La scelta di creare opere tattili non solo arricchisce l’esperienza espositiva, ma sottolinea anche l’importanza di rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti, abbattendo le barriere sensoriali.

Una raccolta d’arte di grande valore

La corporate collection di BPER BANCA è una delle più importanti raccolte d’arte private in Italia, con oltre diecimila opere catalogate, che spaziano tra dipinti, sculture e oggetti, dall’epoca antica al contemporaneo. Ben 2.500 di queste opere vantano un elevato valore storico-artistico, testimoniando un percorso di selezione avviato negli anni Cinquanta e proseguito fino ad oggi, grazie all’integrazione delle collezioni di vari istituti di credito locali uniti sotto il Gruppo BPER.

Questa vasta raccolta non solo rappresenta una testimonianza della ricchezza culturale del patrimonio artistico italiano, ma funge anche da piattaforma per la valorizzazione dell’arte e la promozione di artisti e opere mai esposti prima al grande pubblico. La Galleria BPER BANCA, quindi, non si limita a presentare opere d’arte; essa si pone come custode e promotore di una tradizione culturale, incoraggiando nuove generazioni a immergersi nel mondo dell’arte e della creatività.

La mostra ‘Psiche allo specchio’ non rappresenta solo un evento espositivo ma una vera e propria celebrazione della cultura, dell’arte e della meditazione sui sentimenti umani, rivolta a tutti gli appassionati di arte e ai curiosi in cerca di esperienze che lasciano il segno.

Change privacy settings
×