La mostra "Un mare di storie" illumina Napoli con fotografie sul tema marino

La mostra “Un mare di storie” illumina Napoli con fotografie sul tema marino

La mostra “Un mare di storie” a Napoli, curata da Angela Madesani e Carla Viparelli, presenta cento fotografie della collezione Marone, esplorando il legame tra arte, storia e memoria culturale.
La Mostra 22Un Mare Di Storie22 La Mostra 22Un Mare Di Storie22
La mostra "Un mare di storie" illumina Napoli con fotografie sul tema marino - Gaeta.it

Alla scoperta di “Un mare di storie”, la nuova esposizione che arricchisce il panorama culturale di Napoli. Due curatrici, Angela Madesani e Carla Viparelli, presentano una rassegna di cento fotografie tratte dalla collezione di Rita e Riccardo Marone. L’inaugurazione è fissata per lunedì 9 dicembre alle 18 presso Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli e della Fondazione IlCartastorie. Questa mostra non è solo un viaggio attraverso il mare, ma anche un’opportunità per esplorare la storia della fotografia e il patrimonio archivistico napoletano.

Le fotografie in esposizione

La mostra “Un mare di storie” si presenta come una selezione significativa di fotografie, tutte legate al tema marino. Il percorso espositivo non si limita a Palazzo Ricca, ma si estende a due importanti istituzioni napoletane: la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania e la Biblioteca Universitaria. Qui, due fotografie di grandi dimensioni saranno esposte per arricchire ulteriormente l’esperienza visiva del pubblico. La scelta di diffondere le opere in diverse sedi sottolinea l’importanza di queste istituzioni come parte del cosiddetto “miglio della memoria”, una rete che accoglie un patrimonio di oltre due milioni di libri e centoventi chilometri di documentazione archivistica, situata nel cuore del Centro Antico di Napoli.

L’utilizzo di spazi pubblici per l’esposizione rispecchia l’intento delle curatrici di offrire un’esperienza culturale accessibile a tutti. Le fotografie non solo raccontano storie legate al mare, ma consentono anche una riflessione sul significato della memoria storica e culturale della città, compenetrando arte e storia in un dialogo stimolante.

La collezione Marone e il suo valore

La collezione di Rita e Riccardo Marone, pur essendo stata già esposta a Senigallia, si presenta in una nuova configurazione a Napoli. La mostra ha una “doppia valenza”, come sottolineano le curatrici, con un focus sia sulla storia collezionistica sia sull’importanza iconografica del tema. Un elemento chiave della rassegna è l’attenzione rivolta ai fotografi “minori”, artisti che, sebbene meno noti, hanno utilizzato il linguaggio fotografico in modo notevole. Questa esposizione offre una piattaforma per scoprire e valorizzare il lavoro di chi ha avuto meno visibilità nel panorama dell’arte.

Le due curatrici, Madesani e Viparelli, hanno messo in risalto come la mostra non sia solo una celebrazione della bellezza visiva, ma anche un modo per riconoscere le storie dietro ogni scatto e il contesto in cui queste opere sono state create. La decisione di focalizzarsi su un tema specifico, com’è il mare, permette di offrirne una lettura trasversale, abbracciando storia, emozione e memoria collettiva.

Un’esperienza immersiva e multisensoriale

L’allestimento della mostra è studiato nei minimi dettagli per integrare le fotografie nell’ambiente dell’Archivio Storico. L’idea è quella di creare un’onda di immagini e di luce che scorre attraverso gli spazi espositivi, rievocando la fluidità e la potenza del mare. L’interazione tra le opere e i volumi antichi diventa un elemento affascinante, mettendo in evidenza la bellezza della storia in relazione all’arte contemporanea.

Viparelli, nel descrivere l’atmosfera, scrive di un “rollino fotografico” che si snoda lungo i cento metri di perimetro delle cinque sale. Questo approccio multidimensionale consente ai visitatori di immergersi non solo nell’arte, ma anche nella narrazione che ogni fotografia porta con sé. La mostra rimarrà aperta fino al 10 gennaio, offrendo un’occasione imperdibile per l’esplorazione di immagini evocative che parlano di storie marine, della città di Napoli e di un patrimonio culturale ricco e affascinante.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×