La nave italia torna in mare con la campagna 2025: un progetto di inclusione e solidarietà

La nave italia torna in mare con la campagna 2025: un progetto di inclusione e solidarietà

La Fondazione Tender To Nave Italia lancia la Campagna 2025, un’iniziativa di inclusione sociale per oltre 300 persone con disabilità, celebrando anche il passaggio di proprietà della Nave Italia.
La Nave Italia Torna In Mare C La Nave Italia Torna In Mare C
La nave italia torna in mare con la campagna 2025: un progetto di inclusione e solidarietà - Gaeta.it

Oggi, alla presenza di diverse autorità, è stata presentata la Campagna 2025 della Fondazione Tender To Nave Italia, un’iniziativa dedicata all’inclusione sociale e al supporto per persone con disabilità. Arrivata al suo diciottesimo anno, questa campagna è promossa in collaborazione con la Marina Militare e offre un programma ricco di progetti che si svolgeranno da aprile a ottobre. L’evento si è tenuto a bordo del brigantino Nave Italia, riunendo esponenti del governo e esperti del settore sociale.

Un programma ambizioso per la campagna 2025

Il programma della Campagna 2025 prevede ben 20 progetti, che coinvolgeranno oltre 300 persone con diverse forme di fragilità, tra cui disabilità fisiche e mentali, malattie croniche e situazioni di disagio sociale e scolastico. La Marina Militare e la Fondazione Tender To Nave Italia hanno collaborato a questo progetto con l’intento di offrire esperienze formative e di integrazione ai partecipanti. Tra le nuove iniziative spicca una missione internazionale in Grecia, in programma dal 19 al 21 giugno, che includerà attività di cooperazione educativa e sociale.

Celebrazione del passaggio di proprietà della nave italia

Durante la cerimonia, si è celebrato anche il passaggio di proprietà definitivo della Nave Italia, che diventa ufficialmente patrimonio della Fondazione Tender To Nave Italia. Nonostante questo cambiamento, la nave continuerà a portare i colori della Marina Militare, simbolo di una collaborazione che dura nel tempo. Questo passaggio rappresenta un significativo passo avanti per la Fondazione, che potrà così garantire continuità alle proprie missioni e al supporto alle persone in difficoltà.

Asta benefica a villa durazzo per finanziare attività educative

La giornata è proseguita presso Villa Durazzo, dove si è tenuta un’asta benefica il cui scopo è raccogliere fondi per finanziare le attività educative e riabilitative della Fondazione. Tra gli oggetti messi all’asta, spiccano una racchetta da tennis autografata da Jannik Sinner e un ruotino di Formula 1 donato dalla Pirelli. L’asta ha richiamato un pubblico numeroso, pronto a contribuire con entusiasmo a una causa così importante.

La cooperativa sociale e il progetto di inclusione

In un altro sviluppo significativo, anche il mondo cooperativo ha deciso di partecipare attivamente alla Campagna 2025. La cooperativa sociale “Mio fratello è figlio unico” di Roma ha ufficializzato la sua adesione al progetto. Il 29 luglio, un gruppo di adolescenti e giovani adulti con disabilità andrà a Civitavecchia per vivere l’esperienza di Nave Italia. Questo è solo un esempio di come il progetto, attivo dal 2007, abbia già coinvolto 7.867 persone e realizzato 371 progetti.

Apertura al pubblico e il messaggio di solidarietà

Nelle giornate di domani, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18:30, la Nave Italia sarà aperta al pubblico, offrendo la possibilità di visitarla gratuitamente. Un’opportunità unica per conoscere da vicino una realtà che si impegna a creare un ambiente accogliente e inclusivo. Come ha sottolineato il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, ogni progetto della Fondazione tende a ridurre le barriere e a promuovere un messaggio di rispetto e solidarietà. L’obiettivo finale è unire le persone, creando una rete di sostegno che va oltre i confini nazionali.

Nella cerimonia, Marco Tronchetti Provera, presidente della Fondazione, ha enfatizzato come la nave non sia solo un mezzo per solcare i mari, ma un catalizzatore di esperienze formative che trasformano le vite di chi vi naviga. Con la nave ufficialmente parte della Fondazione, si rinnova l’impegno a proseguire questa missione di inclusione e supporto sociale.

Change privacy settings
×