La nave scuola Vespucci in visita nei porti delle Marche e dell'Abruzzo: Ortona e Ancona pronte ad accoglierla

La nave scuola Vespucci in visita nei porti delle Marche e dell’Abruzzo: Ortona e Ancona pronte ad accoglierla

Il veliero Amerigo Vespucci farà scalo ad Ancona e Ortona dal 1° al 6 aprile, offrendo visite guidate e celebrando la tradizione marinara italiana dopo un lungo viaggio di esplorazione.
La nave scuola Vespucci in vis La nave scuola Vespucci in vis
La nave scuola Vespucci in visita nei porti delle Marche e dell'Abruzzo: Ortona e Ancona pronte ad accoglierla - Gaeta.it

La nave scuola della Marina Militare, il veliero Amerigo Vespucci, farà scalo nei porti di Ancona e Ortona, promuovendo l’italianità e attirando visitatori dal 1° al 6 aprile. Questo evento segna un significativo ritorno dopo un lungo viaggio di 20 mesi che l’ha portata a esplorare cinque continenti, toccando 30 Paesi e oltre 35 porti, percorrendo più di 46 mila miglia nautiche. L’iniziativa si inserisce nel Tour Mediterraneo, sottolineando l’importanza storico-culturale della nave.

Arrivo ad Ancona: il porto è pronto per l’accoglienza

La nave Vespucci arriverà nel porto di Ancona domani, 1° aprile, segnando un gradito ritorno dopo l’ultima visita avvenuta nell’ottobre 2022. La nave sarà ormeggiata presso la banchina San Francesco dove resterà fino al 3 aprile. Durante il suo soggiorno, i cittadini e i turisti potranno visitare la nave, con tour organizzati dalla Marina Militare. Le visite a bordo sono programmate per domani dalle 15.30 alle 20 e mercoledì 2 aprile dalle 17 alle 21. Questa è un’occasione unica per vedere da vicino una delle navi più belle del mondo e approfondire la storia e la tradizione marinara italiana.

L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha predisposto misure per facilitare l’afflusso dei visitatori. L’accesso all’area portuale sarà consentito esclusivamente a piedi, tramite i varchi di San Primiano o della Repubblica. Per agevolare il trasporto, il Comune di Ancona ha anche attivato un servizio di bus navetta gratuite, disponibile il 1° e 2 aprile, partendo dal parcheggio degli Archi fino al Porto antico, a pochi passi dal sito di ormeggio della nave.

Prima tappa a Ortona: un evento storico per la città abruzzese

Per la prima volta, il Vespucci approderà anche a Ortona, il che rappresenta un momento di grande orgoglio per la comunità. La nave attraccherà alla banchina Nord e rimarrà nel porto dal 4 al 6 aprile. Come ad Ancona, anche qui sarà possibile visitare il veliero con incontri organizzati dalla Marina Militare. Le visite si svolgeranno venerdì 4 aprile e sabato 5 aprile, dalle 10 alle 21. Questo evento è un’opportunità di richiamo non solo per gli abitanti di Ortona, ma anche per i turisti che vogliono scoprire l’eredità navale del nostro Paese.

L’accesso al porto di Ortona seguirà regole specifiche, con ingressi consentiti esclusivamente a piedi attraverso percorsi evidenziati da segnaletica dedicata. È previsto un afflusso significativo di visitatori, quindi si raccomanda di rispettare le indicazioni per garantire un’entrata sicura e fluida.

Riflessioni sul significato di questo evento

La visita del Vespucci nei porti marchigiani e abruzzesi è un avvenimento di grande importanza. Vincenzo Garofalo, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, ha dichiarato che la presenza della nave è motivo di vanto per la comunità locale. Questa nave, considerata una vera ambasciatrice del made in Italy nel mondo, rappresenta un simbolo di tradizione marinaresca e dell’ingegno italiano. Garofalo ha anche espresso gratitudine nei confronti della Marina Militare, delle forze dell’ordine, delle istituzioni e degli operatori portuali, tutti coinvolti per rendere possibile questo importante evento.

Il Vespucci non è solo una nave, ma un pezzo di storia che porta con sé il sapere marinaro e l’identità culturale italiana, permettendo a chiunque voglia visitarla di cogliere il valore di questa tradizione. La presenza della nave nelle Marche e in Abruzzo è un invito a riflettere su quanto possa fare la cultura navale per la nostra società e il nostro senso di comunità.

In queste giornate di celebrazione della richiamata tradizione marinara, Ancona e Ortona si preparano ad accogliere migliaia di visitatori. La possibilità di salire a bordo della nave e di scoprire le sue storie promette di essere un’esperienza coinvolgente e memorabile.

Change privacy settings
×