La nuova stagione di «Giallo Limoncello» svela i segreti di celebri scrittori italiani di thriller

La nuova stagione di «Giallo Limoncello» svela i segreti di celebri scrittori italiani di thriller

La Nuova Stagione Di Giallo L La Nuova Stagione Di Giallo L
La nuova stagione di «Giallo Limoncello» svela i segreti di celebri scrittori italiani di thriller - Gaeta.it

Un viaggio nell’affascinante universo dei romanzi gialli e noir, grazie alla seconda stagione del podcast «Giallo Limoncello». Questa avvincente serie, disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming, riunisce tre dei più noti autori italiani del genere: Gabriella Genisi, Giuseppe Di Piazza e Roberto Costantini. Attraverso discussioni condotte dalla giornalista Federica Fantozzi, il podcast offre una prospettiva unica sulle opere e sulle tecniche narrative di questi scrittori.

Il concept di «Giallo Limoncello»

Unire gastronomia e letteratura

Il podcast «Giallo Limoncello» nasce da un’idea che combina cultura e enogastronomia, ispirandosi alle cene letterarie organizzate nel winebar Trimani, a Roma. In queste serate conviviali, gli ospiti potevano gustare cocktail a base di limoncello Pallini, accompagnati da vini selezionati e menù tipici del territorio. L’obiettivo era quello di creare un ambiente accogliente per promuovere il dialogo tra il pubblico e gli autori.

Nel 2020, l’iniziativa ha preso forma proprio grazie a un trio di donne influenti: Federica Fantozzi, Micaela Pallini e la chef Carla Trimani. In questo contesto, il limoncello Pallini, fondato nel 1875 e simbolo indiscusso della tradizione romana, diventa parte integrante della narrazione, sottolineando il legame tra la tradizione e la modernità.

Riconoscimenti nel mondo letterario

Nel corso degli anni, «Giallo Limoncello» ha avuto il privilegio di ospitare personalità di spicco come Alessia Gazzola e Walter Veltroni, contribuendo a dar visibilità al panorama culturale italiano. Questi eventi hanno rappresentato un’opportunità unica per gli amanti della letteratura di interagire direttamente con i propri autori preferiti, rendendo la cultura più accessibile e coinvolgente.

I protagonisti della nuova stagione

Gabriella Genisi: Storie di Salento e misteri

Uno dei protagonisti di questa nuova stagione è Gabriella Genisi, nota per i suoi personaggi intriganti come Lolita Lobosco e Chicca Lopez. Con il suo racconto “L’angelo di Castelforte”, l’autrice ci porta nel magico Salento, un luogo ricco di folklore e mistero. La storia si svolge in un suggestivo borgo medievale, dove si intrecciano eventi tragici e colpi di scena, tipici della scrittura di Genisi. Durante i suoi interventi nel podcast, la scrittrice racconta la genesi delle sue opere e il legame intrinseco con il territorio che descrive.

Giuseppe Di Piazza: Il noir tra Sicilia e America

Accanto a Genisi, Giuseppe Di Piazza esplora le ombre della sua Palermo nel racconto “O tu o lui”. L’autore, maestro del noir, ci narra le vicende di un manager che cerca di riconnettersi con le proprie radici. Attraverso una narrazione ricca di dettagli e atmosfere coinvolgenti, Di Piazza riesce a trasmettere le sfide e le complessità della vita contemporanea in una città piena di contrasti.

Roberto Costantini: Intrighi e avventure tra Roma e il mondo

Roberto Costantini, noto per la sua celebre Trilogia del Male, presenta il suo racconto “Cenere alla cenere”. Ambientato in una Roma che si configura come crocevia internazionale, Costantini mescola elementi di spionaggio e avventura in una trama avvincente che ricorda le opere di Tom Clancy. Durante il podcast, l’autore approfondisce il processo creativo dietro le sue storie e i temi universali trattati, come il potere e la moralità.

Il format innovativo del podcast

Interviste coinvolgenti e approfondimenti

La regia di Simone Massaccesi e l’introduzione di Irene Perfetti arricchiscono ulteriormente l’esperienza di ascolto. Ogni episodio è progettato per coinvolgere e stimolare la curiosità dell’ascoltatore, facendo emergere dettagli unici delle opere e delle vite degli autori. La narrazione, accompagnata da aneddoti e curiosità, permette di immergersi completamente nel mondo dei romanzi gialli e noir.

Un aperitivo virtuale di successo

La prima stagione del podcast ha ottenuto un grande successo, configurandosi come un aperitivo virtuale di grande attrattiva. Gli ascoltatori hanno avuto la possibilità di ascoltare ospiti di rilievo come Concita De Gregorio e Piero Colaprico, rendendo ogni episodio un evento da non perdere. Con l’inizio della seconda stagione, i fan stanno già aspettando con ansia le nuove storie e i racconti avvincenti dei loro autori preferiti, consolidando il podcast come un punto di riferimento nel panorama della narrazione contemporanea italiana.

Change privacy settings
×