La nuova stazione marittima di Molo Beverello, recentemente completata, avrà un’apertura ufficiale per la vendita dei biglietti a partire dal lunedì prossimo, 4 novembre. Dopo un lungo periodo di attesa e rinvii, il terminal sarà finalmente attivo per accogliere i passeggeri diretti verso le splendide isole del golfo di Napoli e Sorrento, diventando un importante snodo per il trasporto marittimo nella regione.
Un terminal all’avanguardia per il golfo di Napoli
La stazione marittima di Molo Beverello si estende su una superficie di 2.400 metri quadrati e rappresenta un significativo investimento da 23 milioni di euro, realizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. Questa nuova infrastruttura non solo migliora l’aspetto estetico del porto di Napoli, ma offre anche servizi moderni ed efficienti per i passeggeri. La progettazione della stazione si è intensificata nel corso degli ultimi anni, con un’attenzione particolare riposta all’ottimizzazione degli spazi e alla creazione di aree dedicate ai viaggiatori.
Le compagnie di navigazione che servono Molo Beverello stanno completando l’allestimento delle biglietterie in queste ore, preparando tutto il necessario per garantire un funzionamento regolare e senza intoppi del servizio. La nuova stazione rappresenta un’opportunità non solo per i viaggiatori, ma anche per le compagnie marittime di migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza complessiva del cliente. Ogni anno, il terminal accoglie oltre 4 milioni di passeggeri, rendendolo uno dei principali hub per il trasporto marittimo in Italia.
Una gestione dedicata per una maggiore efficienza
La gestione della stazione è stata affidata alla società Beverello srl, una struttura creata appositamente dalle compagnie di navigazione Alilauro, Caremar, Navigazione Libera del Golfo e Snav. Questa partnership ha un grande valore strategico per garantire l’ottimizzazione dei servizi offerti. Il modello di gestione collaborativa promette di rispondere meglio alle esigenze dei passeggeri e delle compagnie, facilitando la gestione dei flussi di traffico e assicurando che i servizi siano attivi e pronti a soddisfare una domanda in continua crescita.
Obiettivo primario della nuova gestione sarà quello di garantire un’accesso fluido alle biglietterie e ai servizi di assistenza ai passeggeri, ponendo al centro dell’attenzione il comfort e la sicurezza dei viaggiatori. La preparazione per l’apertura ha visto una meticolosa coordinazione tra le diverse compagnie, che hanno realizzato programmi di formazione per il personale. L’implementazione di procedure operative standardizzate è stata fondamentale per arrivare all’inaugurazione dell’hub portuale.
L’impatto del Covid-19 sui tempi di realizzazione
I lavori per la realizzazione della stazione marittima erano iniziati a fine 2019, ma hanno subito ritardi significativi, principalmente a causa della pandemia di Covid-19. La crisi sanitaria ha imposto numerose restrizioni, sia per la progettazione che per la costruzione, allungando così i tempi di completamento del progetto. Di fronte a queste sfide, il team di progettisti e operai ha dovuto adattare piani e tempistiche, continuando comunque a mantenere alta la qualità e gli standard di sicurezza previsti.
Malgrado le difficoltà , la nuova stazione marittima di Molo Beverello è ora pronta a svolgere un ruolo chiave nel rilancio della mobilità turistica della regione, contribuendo anche alla ripresa economica post-pandemia. Da lunedì, i passeggeri potranno finalmente utilizzare il nuovo terminal per i loro viaggi verso destinazioni incantevoli come Capri, Ischia e Sorrento, con l’auspicio di un’esperienza di viaggio più fluida e piacevole.