Riaperta al pubblico, la Terrazza Aperol si presenta con un restyling che onora le sue radici venete e l’identità milanese. Situato in una delle piazze più famose d’Italia, il locale celebra la cultura dell’aperitivo con un design che racconta la storia del noto brand, fondato nel 1919 in Veneto. Questa rinascita non è solo una questione estetica, ma segna un nuovo modo di vivere l’aperitivo a Milano, attraverso spazi che mescolano tradizione e modernità.
Un format che celebra l’identità veneta
L’idea alla base del nuovo format della Terrazza Aperol è quella di trasmettere l’essenza dei bacari veneziani, famosi per il loro calore e accoglienza. Questo concetto si riflette in ogni dettaglio dell’arredamento e dell’atmosfera. Il design, curato dallo studio Vudafieri-Saverino Partners, riesce a coniugare spirito tradizionale e stile cosmopolita, rendendo il locale un punto di incontro perfetto per chi cerca un’idea di aperitivo che parli a diversi pubblici.
La scelta cromatica gioca un ruolo fondamentale. I colori oro, arancione e blu richiamano l’atmosfera del tramonto sulla laguna veneta, evocando la bellezza dei momenti passati a sorseggiare un Aperol Spritz. Le geometrie e i volumi ondulati, da cui tra l’altro si distingue la carta da parati, conferiscono un tocco di movimento e vitalità, ricreando l’esperienza di una serata estiva a Venezia. Con questo restyling, la Terrazza non è più solo un locale, ma un viaggio sensoriale che porta i visitatori in un mondo molto vicino alle origini del cocktail.
Una vista mozzafiato e arte contemporanea
Uno degli aspetti di maggiore attrattiva della Terrazza è indubbiamente la vista panoramica che offre. Le ampie vetrate permettono a chi si trova all’interno di ammirare il maestoso Duomo di Milano, trasformando la consumazione di un drink in un’esperienza unica. La location diventa un palcoscenico straordinario che arricchisce ogni momento trascorso qui.
Accanto alla vista, l’arte contemporanea gioca un ruolo cruciale. Le illustrazioni di Vahram Muratyan, un artista noto per le sue reinterpretazioni di Milano, decorano gli spazi e raccontano storie legate agli iconici luoghi della città. Questi elementi visivi non solo adornano gli interni, ma raccontano anche il rito dell’aperitivo attraverso una lente moderna, rendendo il locale stimolante e fresco.
Un invito alla condivisione e all’attenzione alla sostenibilità
Il cuore pulsante della Terrazza Aperol è rappresentato dal bancone e dal social table all’interno del locale. Questi spazi sono pensati per incoraggiare la socializzazione e la condivisione, valori cardine della cultura italiana. Qui, amici e familiari possono riunirsi per godere di un’ottima cena o semplicemente per gustare un drink in compagnia.
Anche la proposta gastronomica è stata accuratamente studiata. I cicchetti, tipici stuzzichini veneziani, rinnovano la tradizione locale con influenze milanesi. Questo mix di culture culinarie rende il menù ricco e variegato, perfetto per accompagnare il noto aperitivo. Inoltre, la scelta dei materiali utilizzati, come il vetro, il metallo e il policarbonato riciclato, dimostra un impegno verso l’estetica che non trascura la sostenibilità.
Situata al secondo piano del Mercato del Duomo, la Terrazza Aperol può essere facilmente raggiunta tramite l’ingresso di Motta-Autogrill, rendendo l’esperienza accessibile a tutti. Con la sua nuova veste, questo locale non è solo un punto di riferimento per aperitivi, ma anche un luogo dove la cultura e la tradizione si fondono, creando un’atmosfera unica nel cuore di Milano.