La nuova Torre Piloti di Genova completa la sua copertura finale: un progetto all'avanguardia

La nuova Torre Piloti di Genova completa la sua copertura finale: un progetto all’avanguardia

La Nuova Torre Piloti Di Genov La Nuova Torre Piloti Di Genov
La nuova Torre Piloti di Genova completa la sua copertura finale: un progetto all'avanguardia - Gaeta.it

La Torre Piloti di Genova sta per diventare una realtà. Cimolai spa ha annunciato il completamento delle operazioni di sollevamento della copertura finale della nuova struttura, un passo cruciale nel processo di costruzione. Questo articolo esplora i dettagli di questa operazione, il background del progetto e il suo significato per il porto di Genova.

Un’opera architettonica di grande rilevanza

Caratteristiche della torre

La nuova Torre Piloti, progettata dall’architetto Renzo Piano, si erge con le sue dimensioni imponenti: quadrata con lati di 28 metri, essa raggiunge un’altezza di 65 metri al culmine. Questa nuova struttura sostituisce la precedente torre, andata distrutta in seguito a un tragico incidente avvenuto nel maggio 2013, che causò la morte di nove persone. La nuova torre è stata concepita non solo come un’opera estetica, ma anche come un elemento funzionale strategico per la sicurezza e il monitoraggio del porto di Genova.

Il processo di sollevamento

La copertura finale, del peso di 150 tonnellate, è stata sollevata con precisione attraverso una serie di manovre delicate e coordinate. Un’imponente gru da 650 tonnellate ha reso possibile il posizionamento della copertura in cima alla torre. All’operazione hanno assistito diverse figure di spicco, tra cui il commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale, Massimo Seno, e il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi. La presenza di queste personalità sottolinea l’importanza del progetto per la città e per il suo porto.

La funzionalità della nuova cabina di controllo

Un design pensato per la visibilità

Situata all’apice della torre, la cabina di controllo è dotata di ampie finestrature su tre lati: sud, est e ovest. Questo design innovativo consentirà di monitorare efficacemente non solo l’ingresso del porto da levante, ma anche il canale verso Sampierdarena. Grazie a questa visibilità, i piloti potranno operare con maggiore sicurezza e precisione, rispondendo prontamente alle necessità operative del porto.

Accessibilità e modernità

La sala di controllo sarà accessibile tramite due ascensori collocati all’interno della struttura, un dettaglio che riflette l’attenzione alla funzionalità e alla comodità degli operatori. Inoltre, oltre alla copertura, è stata installata un’antenna che porterà l’altezza totale della torre a 95 metri sul livello del mare. Questa caratteristica contribuirà a rendere la Torre Piloti un punto di riferimento visivo all’interno del paesaggio portuale genovese.

L’importanza della torre per il porto di Genova

Un simbolo di rinascita

Il completamento della Torre Piloti rappresenta un simbolo di rinascita per la città di Genova, un passo importante verso la modernizzazione delle sue infrastrutture portuali. Il porto di Genova è un snodo cruciale per i trasporti marittimi e il termine dei lavori di costruzione della torre è previsto per inizio 2025. La nuova torre non solo migliorerà la sicurezza del traffico marittimo, ma contribuirà anche a un’ottimizzazione delle operazioni portuali.

Un progetto realizzato in Friuli Venezia Giulia

Le strutture di carpenteria metallica della nuova Torre sono state realizzate negli stabilimenti di Cimolai in Friuli Venezia Giulia e successivamente trasportate a Genova per l’assemblaggio finale. Questa operazione non solo mostra le capacità tecniche di Cimolai, ma anche il talento imprenditoriale che unisce diverse regioni italiane in un progetto ambizioso e necessario. La realizzazione della nuova Torre Piloti è quindi un esempio di eccellenza ingegneristica italiana, che guarda al futuro con prospettive di sviluppo e innovazione.

Change privacy settings
×