La Pasqua è un periodo dell’anno in cui le tradizioni culinarie emergono con forza. A Roma, la Pasticceria Max di Massimo Toppi, con due sedi nel quartiere Tuscolano e in zona Appio Claudio, si distingue per la qualità dei suoi prodotti da forno. La specialità della stagione è la colomba, preparata con ingredienti selezionati e metodi artigianali che ne esaltano il gusto.
La scelta degli ingredienti di alta qualitÃ
Massimo Toppi, pasticcere e fondatore della Pasticceria Max, sottolinea che la differenza tra una colomba comune e una che conquista il palato risiede non solo nella ricetta, ma soprattutto nella scelta e nella lavorazione degli ingredienti. In particolare, per la produzione della loro colomba, vengono utilizzati burro di panna fresca, che conferisce un aroma naturale e gradevole, e vaniglia proveniente dal Madagascar, notoriamente conosciuta per la sua intensità .
Il miele d’acacia, che sostituisce parte dello zucchero, dona una morbidezza particolare al prodotto finale. Le scorze d’arancia, selezionate e semi-candite Navel, contribuiscono a rendere la colomba meno zuccherina e più fresca al palato. Altrettanto fondamentale è la glassa, ottenuta con mandorle pugliesi non pelate, che le conferisce una colorazione ambrata e un sapore tostato che arricchisce il dolce.
La lavorazione artigianale e le tecniche di lievitazione
La preparazione della colomba non è solo una questione di ingredienti di alta qualità , ma anche di tecniche e tempi di lavorazione. Presso la Pasticceria Max, si impasta a bassa temperatura e si rispettano lunghe tempistiche di lievitazione, che possono arrivare fino a 36 ore per il pre-impasto. Questo metodo permette di rispettare il lievito madre, che è fondamentale per ottenere un prodotto soffice e alveolato.
L’approccio artigianale e meticoloso nella lavorazione garantisce che il risultato finale sia una colomba dal profumo intenso e persistente. Gli esperti consigliano di gustarla a temperatura ambiente, tra i 22 e 24 gradi Celsius, per apprezzarne al meglio tutte le caratteristiche aromatiche e gustative.
Le proposte della colomba 2025
Per il 2025, la Pasticceria Max presenta una gamma di colombe che va oltre la ricetta classica. Oltre alla tradizionale colomba con scorze d’arancia candita e glassa di mandorle, offre una versione al cioccolato, molto amata dai clienti. In aggiunta, ci sono varianti creative come la Nuvola, che si distingue per la mancanza di canditi e una consistenza simile a quella del pandoro. Un’altra proposta interessante è la Ubriaca, disponibile in due varianti: con rum e cioccolato, oppure con rum e pera.
Quest’anno figurano anche nuove ricette, come la colomba al limone e cioccolato bianco e quella al gianduia con mandarino tardivo di Ciaculli. Entrambe le proposte evidenziano un equilibrio tra dolcezza e freschezza, rendendole ideali per i festeggiamenti pasquali.
Altre specialità pasquali e disponibilitÃ
Oltre alle colombe, la Pasticceria Max mantiene viva la tradizione con una selezione di dolci e specialità salate tipiche della Pasqua. Tra queste spiccano la pastiera napoletana, le pizze al formaggio e i casatielli, tutte preparate con la stessa attenzione e cura riservata alla produzione delle colombe.
Si possono trovare queste prelibatezze in entrambe le sedi della pasticceria durante il periodo pasquale. Inoltre, è possibile effettuare ordini anticipati per assicurarsi una selezione dei migliori prodotti artigianali, unendo così la tradizione con la qualità per celebrare la Pasqua in modo gustoso e autentico.