La Pasticceria Mizzica Specialità Siciliane si è recentemente distinta al Festival di Sanremo, un evento di grande prestigio che ha attirato l’attenzione di artisti e professionisti del settore. In assenza di un momento significativo, Mizzica ha dato vita a una settimana ricca di dolciumi, valorizzando le tradizioni culinarie siciliane e facendo vivere ai partecipanti un’esperienza indimenticabile. Questo evento ha rappresentato un’importante opportunità per farsi conoscere a livello nazionale e internazionale.
L’emozionante inaugurazione di Casa Sanremo
Inizialmente, la pasticceria è stata chiamata a realizzare una torta monumentale di ben 50 kg, che ha celebrato l’inaugurazione di Casa Sanremo. Sotto l’egida di Carlo Conti e Vincenzo Russolillo, la Max torta è diventata il simbolo di un evento di grande tiratura, attirando l’attenzione di numerosi appassionati. La creazione ha rappresentato non solo un traguardo per Mizzica, ma anche un omaggio alla tradizione pasticcera siciliana, esprimendo la dedizione e l’amore per la cucina di un’intera regione.
Successivamente Mizzica ha collaborato con Forbes nella realizzazione dei dolci serviti durante la cena “Opening Gala”. I maestri pasticceri, Salvo Pignataro e Claudio Paratore, hanno presentato i tipici Cannoli e Cassate Siciliane, preparati con ingredienti provenienti esclusivamente dalla Sicilia, come la ricotta di pecora di Palermo e le mandorle di Avola. La scelta di ingredienti di alta qualità ha garantito la freschezza e la genuinità dei prodotti, rendendo omaggio alle radici culinarie della regione.
Un viaggio culinario tra i palati di Casa Rai e Casa Kiss Kiss
Durante l’intera manifestazione, Mizzica ha avuto un ruolo proattivo nel deliziare gli ospiti di “Casa Rai” e “Casa Kiss Kiss” con una gamma di specialità siciliane, sia dolci che salate. I cantanti in gara e i numerosi addetti ai lavori hanno potuto degustare i piatti tipici, creando un ponte tra la tradizione gastronomica e il mondo della musica. L’interesse riscontrato ha confermato l’importanza di promuovere la cultura culinaria siciliana a eventi di tale portata.
Il Maestro pasticcere Salvo Pignataro ha condiviso l’emozione di essere parte di questa esperienza. Con il socio Claudio Paratore, ha enfatizzato quanto sia stata significativa per loro la visibilità ottenuta al Festival. Hanno sottolineato come questa fosse un’opportunità non solo per loro stessi, ma anche per mettere in risalto l’eccellenza della Sicilia, una regione ricca di risorse alimentari e tradizioni culinarie da far conoscere al pubblico.
L’espansione di Mizzica e il futuro del franchising
Fondata nel 2015, Mizzica Specialità Siciliane conta attualmente 4 punti vendita in Abruzzo, precisamente a Pescara, Chieti, Francavilla al Mare e Montesilvano, e uno in Sicilia, a Taormina. L’azienda è cresciuta costantemente da quando è stata aperta, portando in giro per il mondo i sapori autentici della Sicilia. Inoltre, Mizzica ha avviato un progetto di franchising che permetterà di espandere ulteriormente la propria attività, coinvolgendo altri imprenditori locali e internazionali.
Questa strategia di crescita rappresenta un passo fondamentale per allargare la rete di Mizzica e far apprezzare le sue specialità ad un pubblico sempre più vasto. Con l’ambizione di estendere la loro presenza anche al di fuori dei confini nazionali, i fondatori sognano di portare la cultura culinaria siciliana in nuovi mercati.
Infine, un importante appuntamento è in programma per maggio 2025: Mizzica parteciperà al “SICILY FEST” a Londra. Questo evento promette di unire la cultura gastronomica siciliana con il folklore locale, offrendo a tutti la possibilità di scoprire e gustare le delizie firmate Mizzica.